LEONARDI: UN
ATTO CHE INTENDE PREMIARE UN ECCELLENZA NAZIONALE – IMPEGNI CONCRETI A TUTELA
DI GIOVANI VITE
Comunicato integrale
Depositata
in Assemblea Legislativa un'importante mozione che viene dal capogruppo
regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi, l'atto ha come titolo " Cardiochirurgia Pediatrica Ospedali Riuniti. Valorizzare un'eccellenza
della Sanità Marchigiana”. E' un documento che la Vicepresidente della
Commissione Sanità ha voluto condividere trasversalmente anche con altri
consiglieri di quasi tutte le forze politiche presenti in Consiglio Regionale.
L'argomento è troppo importante e non può essere non condiviso dalla gran
parte della politica regionale, stiamo parlando – afferma Leonardi – di un
reparto che costituisce l'eccellenza a livello europeo in materia di
cardiochirurgia pediatrica. Si evidenzia difatti che la cardiochirurgia di
Torrette ha standard di eccellenza elevatissimi, dimostrati anche dal tasso di
mortalità che negli ultimi 12 anni è sceso da una
media dell'11% allo 0,4 %.
L'intero reparto, inoltre, si caratterizza anche per il fatto che, superata
la fase pediatrica si ha la garanzia della tutela per tutta la crescita, quindi
anche durante gli altri stadi della vita. La rappresentante del partito della
Meloni evidenzia le tecniche innovative e
gli interventi risolutivi che sono attuati e che fanno si che la mobilità
attiva raggiunga il 45% dell'attività all'interno del reparto medesimo.
L'atto proposto dalla Leonardi è scaturito proprio dalla visita effettuata
due mesi fa al reparto di cardiochirurgia pediatrica dove, oltre parlare col
personale medico ed infermieristico, la Vicepresidente della Commissione Sanità
Leonardi ha incontrato l'Associazione Genitori di Torrette i quali hanno
rivolto un appello affinché siano risolte alcune problematiche che chi vive per
mesi all'interno di queste mura riscontra quotidianamente. Difatti chi è
impegnato ad assistere un proprio figlio o un fratellino e necessita di
efficaci servizi di sostegno psicologico e ludico, ha bisogno di tutte le
risorse umane necessarie per vivere in maniera meno traumatica possibile questa
situazione.
La peculiarità di questo reparto, ovviamente, è anche la specialità chirurgica degli interventi eseguiti in
equipe con la presenza di perfusionisti pediatrici, cioè specialisti della
gestione del sistema “macchina cuore-polmone”, con circolazione extracorporea che sostituisce la funzione del cuore e del polmone
durante gli interventi stessi.
Nella mozione che vede come prima firmataria Elena
Leonardi si chiede di garantire la specificità del Reparto di cardiochirurgia
Pediatrica dell'Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, attraverso la presenza del
perfusionista pediatrico quale figura specifica, indispensabile per la miglior
tutela del paziente. Inoltre è necessario un impegno per garantire l'autonomia
organizzativa del reparto di Cardiochirurgia e Cardiologia Pediatrica e
Congenita, nella sua forma organizzativa attuale. Tutto ciò in ragione della sua peculiarità e della
delicatezza degli interventi in esso eseguiti oltre che della tutela della
fascia di età così vulnerabile dei soggetti neonati o con pochi mesi di vita.
Per la Leonardi inoltre occorre un impegno concreto affinché siano risolte le problematiche del
taglio di servizi fondamentali come quelli degli operatori ludici, della
musicoterapia e di vari servizi di svago e divertimento fondamentali per la
tenuta psicologica dei bimbi e delle loro famiglie nonché ovviamente
l'individuazione di una specifica figura di psicologo specializzato nel
sostegno a questi bambini e alle loro famiglie.
Nessun commento:
Posta un commento