martedì 20 febbraio 2018

A che punto è la desertificazione? Relazione semiseria sullo stato delle cose.



Siamo a un anno e mezzo esatto dal quel 24 agosto 2016 che segnò l’inizio dell’Apocalisse per la regione montana dell’Italia Centrale, una data in cui la natura iniziò a distruggere le città e la politica iniziò a distruggere le comunità. Da allora la terra non ha mai smesso di tremare, anche se la forza distruttrice sembra essersi placata. La politica, invece, ha continuato con uguale pervicacia e determinazione la sua opera di smembramento sociale, applicata con sapienza e metodo nel tempo, mascherando di inettitudine un disegno preciso e accuratamente studiato. Il sospetto che l’intento di spopolare l’area colpita dal sisma fosse nascosto dietro lentezze burocratiche e inspiegabili soluzioni politiche e legislative ad alcuni venne molto presto, ma c’è voluto un anno e mezzo per essere quasi certi che la reale intenzione fosse proprio quella di rendere il più deserta possibile una porzione di Paese difficile da gestire, costosa da servire ma anche ricca di materie prime importanti, vedi l’acqua, e di spazi utilizzabili per fini difficili da portare a termine in presenza di popolazioni riottose.
Ora è possibile anche fare il punto dello stato di avanzamento del progetto di desertificazione, essendo passato un lasso di tempo ragionevole per verificarlo. Ebbene, si può dire che, in questo senso, è stato fatto un buon lavoro. Certo, magari ci si aspettava un risultato migliore, mentre ancora ci sono sacche di popolazione che resistono temerariamente e continuano imperterrite ad abitare quelle terre, ma l’opera compiuta a ridotto notevolmente il numero degli abitanti e, soprattutto, ne ha quasi totalmente distrutto la capacità di sostentamento. Le attività produttive sono state fiaccate, molte sono quelle che non ce l’hanno fatta a resistere, l’economia legata al turismo, strettamente connessa al territorio e alla produzione agricola e gastronomica, è stata mortificata enormemente, non essendovi più la possibilità di utilizzare il patrimonio culturale, seriamente compromesso dal sisma e ancora abbandonato a se stesso, e con le attività di produzione e vendita ridotte al lumicino.  I ritardi nella consegna dei moduli abitativi e la scarsissima, quasi scandalosa, bassa qualità degli stessi hanno indotto gli sfollati a non rientrare e sono ancora molti quelli che non riescono a fare ritorno, con una buona percentuale di persone che hanno preferito insediarsi altrove, innestandovi anche la propria attività.
Certo, la riapertura della statale della Valnerina è un brutto colpo per la desertificazione: ora il flusso turistico e commerciale proveniente dall’Italia dell’ovest potrà essere ripristinato, ma era necessario in tempi di elezioni e di ricerca di consenso. Del resto gran parte del danno è stato fatto ed è difficilmente sanabile, e ci si può sempre inventare qualcosa di nuovo per scoraggiare i tentativi, ancora possibili, di rianimare l’economia locale. Direi quindi che siamo a buon punto e, quandanche non sarà possibile rendere perfettamente spopolata la regione montana, al termine del processo gli insediamenti umani saranno talmente ridotti da non rappresentare più un problema. A quel punto questa terra ricca di risorse e di spazi vuoti potrà essere utilizzata in modo proficuo, con buona pace dei testardi montanari che la abitavano.

Luca Craia

Nessun commento:

Posta un commento