Inizia il 6 aprile, con Concetto Vecchio (scrittore
e giornalista di ‘Repubblica’) e il libro ‘Giorgiana Masi. Indagine su un mistero
italiano’ (Feltrinelli)
Comunicato integrale
Torna la
rassegna di incontri INCIPIT (volume terzo) promossa dall’Associazione Santa
Croce, con un programma pensato come un work in progress, con appuntamenti
distribuiti nel corso dell’anno e promossi in collaborazione con il Centro
Giovanile Casette, la Libreria ‘Il Gatto con gli Stivali’ di Porto Sant’Elpidio
e le Grafiche Fioroni.
Al momento,
sono 5 gli incontri previsti, incentrati principalmente su figure, storie e
personaggi contemporanei, durante i quali saranno affrontate tematiche molto
diverse tra loro, spaziando da argomenti impegnativi ad altri più leggeri, per
suscitare l’interesse di un pubblico eterogeneo.
Si parte il
6 aprile (ore 21,30, Auditorium ‘Della Valle’ a Casette d’Ete) con un giallo
irrisolto nell’Italia degli anni di piombo, un’inchiesta mozzafiato scritta dal
giornalista Concetto Vecchio su ‘Giorgiana Masi. Indagine su un mistero
italiano’ (Feltrinelli).
Si prosegue
il 18 aprile, quando con Matteo Persica si parlerà di musica, grazie al libro ‘Rino
Gaetano. Essenzialmente tu’ (Odoya Editore), viaggio nella vita di un
cantautore alla scoperta del lato umano più vero.
L’8 maggio,
un altro mistero, risalente al 2004 e ancora di grande attualità, con il
giornalista di Antimafia2000, Lorenzo Baldo e il libro ‘La mafia ordina:
suicidate Attilio Manca’ (Imprimatur), ricostruzione meticolosa della vicenda
del giovane urologo ‘suicidato’ forse dai boss di Corleone per liberarsi da un
pericoloso testimone su fatti legati a Bernardo Provenzano.
Per il terzo
incontro (a metà maggio, data da definire) il Centro Giovanile Casette ha
scelto Dottor Pira, fumettista, critico televisivo, scenografo, creatore dei
‘Fumetti della gleba’ (il più longevo web comic italiano) autore de ‘La vera
storia dell’hip hop. Tutto quello che non vogliono farti sapere sul legame tra
gli alieni e la musica del momento’ (Edizioni Rizzoli Lizard).
Infine,
l’Associazione Santa Croce dà spazio alla solidarietà e presenta, il 23 maggio,
un libro ‘potente’ dal punto di vista emotivo e del messaggio che trasmette:
‘Amore non conosce misura’, il racconto della vita di Marcella Samuelli che una
volontaria dell’Associazione ‘L’Abbraccio’ ha registrato e trascritto durante
il ricovero dell’autrice all’hospice di Montegranaro.
Gli incontri
si terranno all’Auditorium ‘Della Valle’ di Casette d’Ete.