È entrata in vigore il 31
gennaio scorso la nuova legge sul testamento biologico, una legge che
regolamenta la materia riguardo il fine vita e fornisce diverse possibilità di
scelta ai cittadini. È una legge importante ma che pochi conoscono, così come
pochi sanno delle possibilità che il testo fornisce e come utilizzarle in maniera
previdente.
L’Abbraccio, l’associazione
che sostiene le famiglie e i pazienti che risiedono all’Hospice di
Montegranaro, organizza, venerdì 20 aprile, presso l’Auditorium “Officina delle
Arti” di Montegranaro, alle 20.45, un
incontro intitolato “Legge sul fine vita – conoscere le Dichiarazioni Anticipate
di Trattamento per compiere scelte consapevoli”, una serata condotta da Eugenio Pucci, dirigente
dell’Unità di Neurologia dell’Area Vasta 4, che vedrà una serie di interventi
che partiranno con una lectio magistralis della dottoressa Arianna Cozzolino
sul tema “Le cure palliative come garanti della legge 219/201 e disposizioni
anticipate di trattamento”. A seguire un'altra lectio magistralis, stavolta
curata dalla dottoressa Barbara Lissoni, dal titolo “Le emozioni in gioco,
conoscenza e gestione”. In seguito, si potranno ascoltare quattro esperienze
dirette da parte di operatori sanitari inerenti le DAT.
Un programma molto ricco,
quello previsto per l’incontro, che si pone l’obiettivo di chiarire una materia
che può sembrare complessa ma che è fondamentale qualora ci si trovasse nella
condizione di affrontare situazioni complesse come quelle che richiedono un
fine vita assistito. L’Abbraccio, con questa ennesima iniziativa, si conferma
un patrimonio importante per la città e per il territorio, nella sua costante
attività di informazione e sensibilizzazione che va a unirsi a quella
quotidiana di volontariato presso i pazienti e le loro famiglie.
Luca Craia