![]() |
Alvise Manni |
Pochi sanno che le Marche hanno una lunga e importante
tradizione enigmistica, già testimoniata anche Monaldo Leopardi, esperto di
sciarade, e dallo stesso Giacomo, seppure con timidi incursioni nel mondo dei
giochi con le parole. In occasione del convegno del 2016 organizzato dal Centro
Studi Cariani di Civitanova Marche, Federico Mussano, socio fondatore
dell’Associazione Culturale B.E.I. Biblioteca Enigmistica Italiana
"Giuseppe Panini", presentò una serie di giochi e bisticci letterari tessuti
sulla traduzione cariana dell’Eneide. Ora Mussano torna a Civitanova, invitato
dal Centro Studi Civitanovesi in collaborazione col locale Archeoclub, per un
incontro imperniato proprio sull’enigmistica intitolato “Civitanova enigmistica
e Marche enigmatiche”, che si terrà presso La Casa Tra gli Ulivi sabato 21 aprile
alle 17.30. è un appuntamento particolare che tocca aspetti inconsueti della
nostra cultura, aspetti comunque importanti per comprendere la nostra bella
lingua, la sua evoluzione e le infinite possibilità che nasconde.
Luca Craia