Montegranaro è considerato un paese brutto. E in parte è vero: è cresciuto male, troppo in fretta, senza regole, con fabbriche che si incastrano con le case, palazzi che si affacciano direttamente sulla strada, strade troppo strette, marciapiedi troppo stretti e via discorrendo. Nessuno, o quasi, sospetterebbe che, invece, nasconde cose davvero belle, autentici tesori. Cercando di essere il più breve e analitico possibile, farò un elenco di tutto quello che potrebbe far cambiare idea su Montegranaro e annullare il mito del paese brutto. Cominciamo dal centro e dalle sue bellezze storiche e artistiche, per passare al territorio e alla tradizione sportiva.
Sorge dove nel medioevo esisteva l’antica chiesa di Santa Margherita, poi inglobata, nel 1246, nel vecchio convento francescano prima che i frati del Santo di Assisi si trasferissero all’interno delle mura. È stata eretta nel 1777 con le elemosine e il lavoro manuale di tutta la comunità cittadina per onorare San Serafino, patrono del paese nato qui nel 1540 e morto ad Ascoli Piceno. La chiesa, eretta a tempo di record che nemmeno i Cinesi moderni potrebbero essere così veloci, presenta un’architettura neoclassica con finiture tipicamente cappuccine, essendo appunto chiesa di un convento dei frati Cappuccini come lo stesso San Serafino era. Gli altari lignei sono ricchissimi di decorazioni preziose, in particolare il tabernacolo laterale destro e quello dell’altare maggiore, e impreziositi da tele di Filippo e Alessandro Ricci. La pala dell’altare maggiore è di Luigi Fontana mentre a sinistra si può ammirare un bellissimo San Lorenzo da Brindisi di Nicola Monti.
Edificata nel 1435, anno in cui i Francescani si spostarono dentro le mura, la chiesa di San Francesco si mostra molto spoglia all’interno, ma le pareti sono una piccola pinacoteca di arte marchigiana, tele di autori minori, sconosciuti, ma molto interessanti da un punto di vista artistico. Notevole la tavola dipinta a olio raffigurante la Deposizione di Cristo, opera di Luca di Costantino del XVI secolo e la scultura lignea dell’Immacolata Concezione attribuita alla bottega di Antonio Canova. Spettacolare il portale, opera di scalpellini bresciani, gli stessi che furono autori del portale di San Francesco a Montegiorgio e, sempre di San Francesco, ad Ascoli Piceno (piazza del Popolo). Sopra il portale, finemente decorato con colonnine tornite e animali allegorici, lo stemma pontificio di papa Sisto V che finanziò i lavori di ricostruzione della chiesa dopo un crollo.
Cappellina di San Michele Arcangelo
Cappellina privata ubicata all’interno di uno dei palazzi nobiliari più importanti del paese, già dimora della famiglia Svampa di cui ricordiamo il Sua Eminenza Domenico Svampa, Cardinale di Bologna che “rischiò” di diventare papa nei primi del ‘900. All’interno della piccola cappella troviamo un affresco trecentesco di fattura fabrianese raffigurante una Madonna in trono con Bambino, dipinto preziosissimo e perfettamente conservato.
Chiesa dei SS.Filippo e Giacomo
Già priorale, costruita originalmente poco più a valle e amministrata nel ‘500 da Annibal Caro, letterato noto anche per la traduzione scolastica dell’Eneide, nella forma attuale poggia sopra l’antica ecclesia di Sant’Ugo. Eretta nel 1760, presenta un’architettura barocca preziosissima, con decorazioni pittoree murarie in tempera grassa e alcune tele notevolissime, tra le quali la splendida Circoncisione di Gesù di Federico Barocci, l’esponente più illustre del manierismo italiano. La pala dell’altare maggiore è di Nicola Monti (lo abbiamo giù visto a San Serafino) e raffigura l’Immacolata Concezione mentre quella dell’altare laterale sinistro, raffigurante la Madonna del Carmine, è attribuita a Filippo Ricci (anche lui presente ampliamente a San Serafino). Troviamo anche una bellissima Via Crucis dipinta a olio su tavola e un Sacello Lauretano del XVII secolo.
Ecclesia di Sant’Ugo
Le origini di Sant’Ugo si perdono nel tempo e non siamo in grado di stabilirne la data di costruzione. Sappiamo solo che era già presente nell’829, anno in cui figura nel Chronicon Farfense. La sua struttura architettonica molto particolare suggerisce origini non ecclesiastiche, ma nel periodo storico documentato essa era parte di un monastero benedettino, poi divenuto silvestrino con la presenza, appunto, di Sant’Ugo. All’interno diversi affreschi con diverse datazioni, con un cliclo più antico datato 1299, opera del Maestro di Sant’Ugo e importantissimo in quanto precorre lo stile giottesco.
Chiesa di San Pietro
Nasce come “cura di anime” nel 1771 a opera della Confraternita del Suffragio che la dona alla Curia di Fermo. Barocca, con una particolarissima pianta ellittica e una volta in camorcanna che imita una cupola, al suo interno presenta due bellissime tele settecentesche di autore ignoto e una tela centrale di Orazio Orazi da Camerino. Interessante la cripta funeraria, visibile al centro del pavimento originale in cotto, rimasta storicamente vuota a causa dell’editto napoleonico che vietò le sepolture in paese prima che il primo curato morisse.
Palazzo degli Agostiniani
Sede dell’antico monastero di Sant’Agostino, di cui un’ala era già adibita a “ospitale” nel 1411, fu convertito in ospedale civile nel 1826. Notevole il chiostro, parzialmente conservato nella sua forma seicentesca.
Palazzi nobiliari
Tra i vari palazzi ricordiamo: Palazzo Conventati, Palazzo Cruciani e Palazzo Luciani-Ranier, oltre a Palazzo Svampa. A Villa Luciani troviamo l’omonima costruzione, dimora estiva dei marchesi Luciani-Ranier.
Natura e territorio
Montegranaro sorge sulla riva meridionale del Chienti e sul Chienti possiede un bel parco fluviale con al centro un laghetto originato dalla bonifica di una cava. Il parco è deliziosa meta per scampagnate e picnic. L’alveo del fiume è frequentato da pescatori e da cicloamatori. In preparazione diversi percorsi cicloturistici. Nelle campagne montegranaresi, inoltre, sono ancora visibili numerose case di terra cruda, particolarità dell’antica cultura contadina del territorio.
Sport
Se dici Montegranaro dici pallacanestro. La Sutor, sodalizio sportivo nato nel 1947 a opera del parroco, don Gaetano, e di alcuni cittadini volenterosi come Lelio Di Rosa e Leonello Manzetti, è solo la forma istituzionale di una passione che nasce già negli anni ’30 nel campetto dei Tigli, dietro la chiesa di San Serafino. La leggenda dice che i bambini di Montegranaro, se vedono per la prima volta un pallone, non lo prendono a calci come farebbe normalmente un bambino ma iniziano a palleggiare. La storia del basket montegranarese vede una presenza storica della Sutor nella massima divisione nazionale prima del declino, declino che non ha smorzato una passione ancora viva e forte.
Anche il ciclismo ha una grande tradizione che vede come massimo esponente Michele Gismondi, vicecampione del mondo nel 1959 e storico gregario di Fausto Coppi.
Nessun commento:
Posta un commento