Spaterna:
30 anni di attività per difendere la biodiversità e promuovere il territorio
Visso – C’erano tanti appassionati di musica e natura a Macereto per il concerto di Risorgimarche dedicato ai 30 anni dall’istituzione del Parco dei Monti Sibillini.
Risorgimarche,
il festival solidale diffuso, inclusivo ed ecosostenibile ha dedicato la data
del cartellone al Parco Nazionale che quest’anno celebra i 30 anni di
vita. “Grazie a Risorgimarche – ha detto Andrea Spaterna, presidente del
Parco dei Sibillini – per questo concerto che contribuisce a celebrare
in maniera significativa questo importante compleanno, ma grazie soprattutto
per la vicinanza dimostrata in questi anni verso i territori colpiti dal sisma
del 2016, evitando che gli stessi potessero correre il rischio di essere
dimenticati e di cadere nell’oblio.
Il Festival Risorgimarche prevede concerti pomeridiani che si svolgono sui
prati montani e nei borghi dei territori segnati dal sisma, in luoghi sicuri ed
accesibili, raggiungibili dal pubblico attraverso un percorso nella natura
adatto a tutte le età, da raggiungere esclusivamente a piedi o in bicicletta.
Non è un caso infatti che il festival abbia avuto dei riconoscimenti green: “Edizione
dopo edizione, RisorgiMarche punta sempre più verso la sostenibilità – dichiara
il direttore Giambattista Tofoni -. Nel 2018 e nel 2022 abbiamo vinto il premio
come miglior festival green italiano e questo ci ha dato ancora più
consapevolezza del ruolo e delle responsabilità che abbiamo nei confronti
dell'ambiente, oltre che delle potenzialità culturali e turistiche che
attraverso questi eventi possiamo far esprimere ai territori che ci ospitano”.
“Lo spirito e la filosofia di Risorgimarche ben si
sposano con le finalità istitutive del Parco – ha detto Spaterna – che opera
per tutelare la natura e la biodiversità, ma anche per valorizzare le risorse
del territorio, promuovendone la fruizione e lo sviluppo sostenibile”.
Diodato ê arrivato a Macereto dopo il suo tour nei principali
club in Italia e in Europa e proseguirà
il suo viaggio musicale nell’estate 2023 con le prime
date di “Così speciale tour”, prodotte da OTR LIVE che vedranno il cantautore ospite dei più prestigiosi festival d’Italia.
Scritto,
arrangiato e artisticamente diretto da Diodato, “Così speciale” è
un album figlio della volontà di essere suonato soltanto da musicisti in carne
ed ossa ed è stato prodotto e mixato da Tommaso Colliva, produttore
discografico di fama internazionale e vincitore di un Grammy Award nel 2015, e
masterizzato da Giovanni Versari. L’album si compone di dieci tracce
che rappresentano dieci attimi di vita, “sguardi sul mondo e tuffi
negli abissi interiori per provare a riemergere con dieci fiori che profumano
di vita”.
Un
concerto acustico dedicato al Parco dei Sibillini, alla sua natura e ai suoi
suoni che si integrano con i suoni e con la presenza dell’uomo, in un
alternarsi di preziosi silenzi e rumori, alla ricerca di un’armonia che
consente un’esplosione di bellezza.
Nessun commento:
Posta un commento