Visualizzazione post con etichetta incentivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incentivi. Mostra tutti i post

sabato 16 gennaio 2016

Non esistono progetti a costo zero, si chiamano incentivi alla progettazione




Solo due righe per chiarire un concetto: quando chi ci amministra parla di progetti a costo zero perché realizzati all’interno dell’ente con le risorse umane a disposizione o mente o non conosce il funzionamento della macchina amministrativa. Infatti, con l’introduzione degli incentivi alla progettazione voluti dall’allora ministro Merloni, il dipendente che produce un progetto per la pubblica amministrazione riceve un premio che ammonta al 2% del valore del progetto stesso. Per fare un esempio: il progetto di risistemazione di viale Gramsci realizzato da tecnici della Provincia e che dovrebbe ammontare, come spesa complessiva, sui 450.000 Euro, frutterebbe al progettista circa 9.000 Euro, a prescindere se si realizzerà o no il progetto. Questo non lo chiamerei propriamente costo zero.
Questa normativa è estremamente dannosa per l’economia. Immaginate che tali progetti potrebbero essere assegnati a studi esterni, magari favorendo i giovani che stanno intraprendendo la carriera. Invece rimangono appannaggio di dipendenti pubblici che già percepiscono stipendi piuttosto pesanti. I vari governi che si sono succeduti hanno tentato ripetutamente di abrogare la legge non riuscendovi. Evidentemente i progettisti della pubblica amministrazione sono ben rappresentati politicamente e sindacalmente.

Luca Craia

venerdì 23 gennaio 2015

Rivalutazione del centro storico pro forma

Leggo e rimango piuttosto perplesso riguardo le ultime strategie messe in atto dall’Amministrazione Mancini e dall’assessore al centro storico Beverati per risolvere l’annoso problema del degrado del paese vecchio. Rimango perplesso perché mi danno la nettissima sensazione che non esista un progetto preciso ma che vengano messe in atto iniziative estemporanee e fondamentalmente inefficaci soltanto allo scopo di fornirsi un alibi e dire “noi ci abbiamo provato”.

L’idea delle agevolazioni a chi intenda ristrutturare e abitare case del centro storico è molto evidentemente un palliativo. Tutti sappiamo quanto costi una ristrutturazione di un vecchio stabile: molto di più rispetto a immobili recenti. Aggiungiamo lo scarsissimo valore di mercato che gli stessi hanno unito alla condizione di degrado dell’intero quartiere ed ecco che diventa legittimo chiedersi chi possa essere tanto pazzo da investire in un contesto simile solo perché il Comune fornisce agevolazioni monetizzabili in pochi spiccioli.
Stesso ragionamento vale per l’iniziativa legata al commercio. Incentivare l’apertura di un’attività imprenditoriale nel centro storico, oltretutto con cifre talmente irrisorie da sembrare ridicole, senza trovare soluzioni per il degrado, la sporcizia, il progressivo spopolamento è inconcepibile. La contingenza economica generale già di per sé sconsiglia l’apertura di nuove attività a meno che le stesse non siano ubicate in posizioni altamente strategiche. L’avviamento di qualsivoglia attività economica in un contesto come quello del centro storico di Montegranaro, nella sua condizione attuale, sembra essere un suicidio imprenditoriale e null’altro.
Infine l’acquisizione a costo zero di un vecchio opificio sito nel centro (non so quale, mi limito a considerare il concetto in astratto) per trasformarlo in un fantomatico centro sociale pare un’assurdità. Il Municipio versa in condizioni disastrose, il teatro Novelli potrebbe andare perduto da un momento all’altro, ci sono stabili cadenti e pericolosi che fanno collassare il valore di mercato di qualsiasi altro edificio e sconsigliano qualsiasi investimento nel quartiere e il Comune pensa di poter spendere soldi per la creazione di un centro sociale. Delle due l’una: o non si ha la minima cognizione del problema o si vuole gettare fumo negli occhi.
Intendiamoci: le iniziative di cui sopra sarebbero valutabili più che positivamente se inserite in un contesto di interventi più ampio e articolato del quale questi possano essere aspetti da curare in seconda battuta. Ci sono priorità improcrastinabili, come gli edifici cadenti, le abitazioni abbandonate e destinate anch’esse a diventare un problema, lo stato di incuria generale, l’esigenza di un controllo sociale più efficace. Una volta avviato un processo di “normalizzazione” del quartiere, allora si può pensare a incentivare gli investimenti. 
Eppure Beverati un progetto ce l’aveva e non era affatto male. Era un buon piano di rilancio, quello che presentò soltanto sei anni fa quando era candidato sindaco. E durante l’ultima campagna elettorale lo ha più volte ritirato fuori come linea guida delle sue intenzioni per il centro, pur dovendolo ridimensionare per questioni economiche. Che fine ha fatto quel progetto? Che fine ha fatto quella visione di insieme che sembrava avere e che è imprescindibile per risolvere il problema dei problemi di Montegranaro? Torno a ribadire che una città che lascia morire il proprio centro storico, quindi la propria memoria e il proprio cuore, è una città destinata a morire. Queste iniziative assomigliano a una cura palliativa per un malato terminale della cui sopravvivenza, ormai, si è abbandonata ogni speranza.

Luca Craia