Il rito del Frustingo
cominciava una mesata prima di Natale, quando nonna andava da Mimi, il
negozietto di generi alimentari, pieno di profumi e leccornie, che stava
proprio di fronte casa nostra, a ordinare gli ingredienti. Perché, per fare un
frustingo come si deve, occorrono ingredienti di primissima qualità. E Mimi era
l’unica spacciatrice di queste prelibatezze. Prima di tutto i fichi secchi, poi
i canditi, le noci, preferibilmente di Sorrento. Una volta arrivato tutto
l’occorrente si riuniva la congrega delle donne.
Infatti il frustingo è un dolce che va fatto in gruppo, dove in genere c’è la
specialista che conosce esattamente le dosi per farlo davvero speciale. Le
altre donne fanno il lavoro manuale ma la specialista detta le istruzioni, le
dosi, i ritmi di lavoro. A casa mia si riunivano le donne del vicinato: nonna
Peppa, Marì de Baffì, la stessa Mimi, Pia, Fidarma. Poi c’era la specialista,
Eda de Vastò, che in quell’occasione diventava capa capessa, leader indiscusso
della congrega. Nonostante fossero anni e anni che tutte queste donne
assistevano Eda nella preparazione del Frustingo, nessuna di loro era in grado
di usurparle il ruolo di specialista.
Così, la settimana prima di Natale, in un pomeriggio convenuto, la congrega si
riuniva, in genere a casa mia perché era quella con la cucina più grande, per
preparare il frustingo comune al vicinato. La cucina diventava laboratorio
alchemico e tutta la magia di quelle mani sapienti, che impastavano,
sminuzzavano, mantecavano, versavano davano vita a un momento di pura poesia,
fondamentale nella creazione dell’atmosfera natalizia tanto quanto presepe e
albero.
Una volta pronto l’impasto veniva versato nelle teglie d’acciaio che ogni donna aveva portato con sé. Queste teglie dovevano andare in forno, ma non il forno di casa, perché per cuocere il frustingo ci vuole un forno potente. Una volta c’era quello a legna ma già all’epoca di cui vi parlo non ce l’aveva più nessuno. Per cui le donne, in processione, portavano ognuna la sua teglia al forno di Americo, poche decine di metri lontano. Lì, la mattina dopo, il rito del frustingo, questa magia natalizia tutta nostra, aveva il suo compimento. L’aria del centro storico si riempiva del suo odore dolciastro ed era Natale.
Non rimaneva che
portare a casa, ogni donna alla sua, il dolce ben cotto e difenderlo per
qualche giorno dagli attacchi di mariti, figli e generi. A casa mia nonna
lottava a spada tratta con babbo che difficilmente sapeva resistere. Il
frustingo doveva maturare qualche giorno, una volta cotto. Così era pronto
giusto giusto per la Vigilia di Natale quando, durante la tombola del dopo
cenone, si inaugurava tagliando la prima fetta.
Luca Craia
Foto: Italian Food Academy