venerdì 7 luglio 2023

AZIONE UNIVERSITARIA PLAUDE AL VOTO PER I FUORISEDE: "LA PRIMA FIRMA SUL DISEGNO DI LEGGE DI FABIO ROSCANI UN SEGNO POLITICO IMPORTANTE"

Comunicato integrale

 

È notizia di ieri l’approvazione alla Camera del disegno di legge che garantisce il voto per gli studenti fuorisede direttamente nel territorio del proprio Ateneo, senza che questi debbano tornare presso il proprio domicilio. Un risultato che ci riempie di soddisfazione e che da un lato va a rafforzare la nostra democrazia soprattutto nei confronti degli elettori più giovani, dall’altro avvicina le istituzioni e gli Atenei agli studenti universitari.
Già durante la scorsa campagna elettorale i nuclei marchigiani di Azione Universitaria erano intervenuti sul tema del voto per gli studenti fuorisede, arrivando alla proposta - presentata all'Università di Macerata - di posticipare di un giorno l'inizio fissato per lunedì 26 settembre, così da consentire ai fuorisede di recarsi alle urne per poi organizzare il proprio trasferimento nella sede degli studi.
Il disegno di legge ora serve per inquadrare al meglio il problema e sarà certamente l'inizio di un percorso per garantire un diritto a quei tanti studenti che stanno lavorando per il loro futuro e che hanno dunque il diritto di scegliere chi debba governare il Paese. Il fatto che la prima firma del disegno di legge sia di On. Fabio Roscani, Presidente di Gioventù Nazionale, è un orgoglio per tutta la nostra comunità politica, sempre dalla parte dei giovani e degli studenti.
Questo quanto dichiarano Maicol Pizzicotti Busilacchi (Segretario Internazionale di Gioventù Nazionale) e i membri marchigiani della Direzione Nazionale di Azione Universitaria Lorenzo Gabrielli ed Ettore Pelati

 


 

giovedì 6 luglio 2023

PIEVE TORINA: VENERDÌ ARRIVA IL PARCO DELLE MERAVIGLIE

Comunicato integrale

 

Il Parco Rodari di Pieve Torina si trasforma nel Parco delle Meraviglie. Venerdì 7 luglio andranno in scena spettacoli di burattini, acrobati, mangiafuoco, fachiri e tanto altro, tutto dedicato ai più piccoli. “Abbiamo voluto dedicare uno spazio specifico ai bambini e alle loro famiglie con una serie di proposte che li coinvolgeranno e li faranno sorridere e divertire. L’Estate di Pieve Torina offre tante opportunità di svago, ed è bello che siano proprio i bambini i primi ad usufruirne”. È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a presentare l’evento ad ingresso libero che prenderà il via nel pomeriggio, alle ore 18, e proseguirà anche nel dopocena fino alle 23. Saranno allestiti degli stand gastronomici per chi vorrà godere anche di buon cibo. “Proseguiamo il nostro impegno all’insegna dello stare bene: il Parco Rodari si presta magnificamente ad ospitare iniziative come questa. Ed è soltanto l’inizio, perché l’Estate di Pieve Torina quest’anno sarà davvero sorprendente!”.


 

Il 16 luglio si torna a scoprire Montegranaro con Arkeo: un tour gratuito in cerca di tesori nascosti.

Si torna a scoprire le bellezze nascoste di Montegranaro con un tour estivo dedicato ai turisti e ai Montegranaresi organizzato da Arkeo. Domenica 16 luglio i volontari, anzi, le volontarie dell’associazione accompagneranno gratuitamente chi vorrà partecipare in un viaggio a ritroso nel tempo per entrare nella storia di Montegranaro. Nell’itinerario sono previste visite alla chiesa di San Serafino, splendido esempio di chiesa cappuccina, allo splendido tempietto di San Pietro Apostolo, San Francesco, la piazza coi suoi palazzi per concludersi con il meraviglioso complesso monumentale di SS.Filippo e Giacomo che contiene quel gioiello di arte e storia di Sant’Ugo.

La visita dura circa due ore: si parte da piazza San Serafino alle 17 e si finisce intorno alle 19 dall’altro lato del paese. Si raccomandano scarpe comode perché c’è da infilarsi nei vicoli. Il tutto, ripeto, è gratuito, divertente e arricchisce molto, perché si scoprono autentici tesori che uno non si aspetterebbe mai di trovare a Montegranaro.

 

Luca Craia


 


 

martedì 4 luglio 2023

STRAMPELLI, ALBANO: "BENE INIZIATIVA MINISTERO DELL'AGRICOLTURA PER RICORDO DI UN MARCHIGIANO INGEGNOSO"


Comunicato integrale 


“Con la firma del protocollo d’intesa per la valorizzazione della collezione Nazareno Strampelli si apre un percorso di riscoperta di un ingegnoso marchigiano che rivoluzionò le tecniche di coltivazione del grano”. Lo afferma il sottosegretario all’Economia e Finanze di Fratelli d'Italia Lucia Albano.
“L'avventura straordinaria di Strampelli comincia a Crispiero, un piccolo borgo in provincia di Macerata, dove fin da giovane si confronta con i problemi legati alla scarsa produttività del frumento. Inizia il suo percorso accademico a Camerino, si laurea a Pisa e perfeziona la sua attività di ricerca a Rieti dove, grazie ai suoi studi, riesce a far raddoppiare le rese medie di grano per ettaro: una rivoluzione – continua - che avrà importanti ricadute sociali ed economiche. I settori legati alla coltivazione del frumento continuano la loro produzione nel solco dei risultati straordinari ottenuti dagli studi di Strampelli. Complimenti al ministro Lollobrigida, al ministro Sangiuliano e al sindaco di Rieti per il protocollo stipulato oggi”, conclude Albano.