martedì 11 luglio 2023

Veregra Playground: passione per lo sport e amore per Montegranaro al Parco Temperini.

 

La passione e l’amore per il paese e la comunità si esprime attraverso i propri talenti, mettendoli a disposizione, facendoli diventare veicolo di aggregazione e promozione, rendendo così più vivo e vivibile lo spazio che chiamiamo casa. È quello che fanno i ragazzi di Veregra Playground, l’evento sportivo dell’estate montegranarese messo in piedi per pura passione da un gruppo di giovani Montegranaresi davvero innamorati di casa loro.

Veregra Playground è un festival dello sport, un contenitore di discipline, gare, eventi, ma soprattutto è un bel modo di stare insieme. Si comincia col calcetto: torneo a 9 squadre partito già ieri sera e che prevede incontri fino a mercoledì 12 per poi riprendere da lunedì 17 e terminare con la finale prevista per venerdì 21.

Si prosegue col beach volley, dal 16 al 20 luglio, con gare a partire dalle ore 19 (fa eccezione domenica 16 quando si parte alle 4 del pomeriggio). Il torneo è alla sua seconda edizione, ci puntano molto e sicuramente prenderà piede e crescerà.

Poi c’è immancabilmente il basket, grande passione dei Montegranaresi. Il torneo si svolge dal 19 al 21 luglio. Si gioca alla sera, dalle 18.30 in poi: 10 squadre, 5 giocatori per squadra, e chi va in finale gioca venerdì.

C’è spazio anche per antre discipline, come lo yoga che ha una serata dedicata proprio stasera, martedì, alle 20.15.

Un bel cartellone, tanto divertimento, agonismo sano, adrenalina e passione. Ma soprattutto c’è la voglia di stare insieme e di stare a Montegranaro. Un plauso davvero di cuore agli organizzatori. Grazie.

 

Luca Craia

lunedì 10 luglio 2023

AL VIA I LAVORI DI DUE ASILI NIDO A PORTO RECANATI E MONTEGRANARO. ALBANO (MEF): “RISULTATO DELL’ATTUAZIONE DEL PNRR SUI TERRITORI”


Comunicato integrale 


“La presentazione dei progetti dei due asili nido a Porto Recanati e Montegranaro è la riprova del fatto che stiamo lavorando alacremente sull’attuazione del PNRR: i risultati si stanno finalmente concretizzando anche sui territori”. Lo ha affermato il sottosegretario all’Economia e Finanze con delega alla valorizzazione del patrimonio e rapporti con l’Agenzia del Demanio durante la conferenza stampa di presentazione dei progetti presso la Prefettura di Macerata.
“È un passo ulteriore anche verso l’ampliamento dei servizi alle famiglie per contrastare l’inverno demografico che l’Italia sta attraversando. Si tratta - continua - di due edifici ad elevata efficienza energetica, sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale. Sono volti a garantire ai più piccoli un ambiente salubre, mediante la presenza di impianti di ventilazione meccanica e controllo acustico, e sicuro dal punto di vista sismico. Ringrazio il direttore generale dell'Agenzia del Demanio Alessandra Dal Verme e il direttore regionale Cristian Torretta, insieme alla Struttura per la Progettazione, per il grande lavoro svolto e per l’eccellente professionalità dimostrata. I due comuni marchigiani sono tra i primi firmatari delle convenzioni con la Struttura per la progettazione dell’Agenzia del Demanio: mi complimento con i sindaci Endrio Ubaldi (Montegranaro) e Andrea Michelini (Porto Recanati)”, ha concluso.


FIORAVANTI AL SECONDO POSTO TRA I SINDACI PIÙ AMATI. SOTTOSEGRETARIO ALBANO: “GRANDE LAVORO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI”

Comunicato integrale

 

“Non è stata una sorpresa, questa mattina, vedere sui giornali il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti al secondo posto tra i sindaci con più gradimento in Italia”. Lo scrive in una nota il sottosegretario all’Economia e Finanze Lucia Albano.
“Il grande lavoro che sta svolgendo sul capoluogo di provincia è sotto gli occhi di tutti: dagli interventi sull’edilizia pubblica al nutrito cartellone di eventi estivi presentato nei mesi scorsi, capace di parlare anche ai giovanissimi.
Ma quello che si percepisce con maggiore chiarezza è il grande amore per la sua città, ricambiato dai cittadini, e la sua capacità di vedere oltre e oltre andare. Complimenti Sindaco e buon lavoro”, conclude.


 

PERCORSO KNEIPP DI PIEVE TORINA: UN GRANDE SUCCESSO PER UN’ESPERIENZA UNICA IN REGIONE


Comunicato integrale

"Un successo strepitoso l’inaugurazione, sabato mattina, del percorso Kneipp. Questa proposta si candida a diventare un grande attrattore turistico. Abbiamo dato il via a un modo nuovo di vivere l’estate: camminare a piedi nudi su ciottoli immersi tra le acque del torrente Sant’Angelo, su basi di tronchi d’albero, sulla ghiaia, sulle pietre, sulle cortecce, insomma un trattamento salutare gratuito, divertente e particolarmente adatto a chi soffre di problemi di circolazione in un contesto di grande bellezza, sano e rigenerante, dove il tema delle acque e del benessere procedono insieme. Una opportunità che, a livello regionale, solo Pieve Torina può offrire”. Il sindaco, Alessandro Gentilucci, ha voluto accanto a sé, per la cerimonia inaugurale, Sua Eccellenza il Vescovo di Camerino, Francesco Massara, il Commissario Straordinario per il sisma, il Senatore Guido castelli, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, il primario di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale di Macerata, Mauro Pelagalli “e tanti cittadini, perché crediamo, insieme, nel rilancio del nostro territorio. Già ieri, domenica, abbiamo registrato un numero incredibile di persone che sono venute qui a sperimentare il percorso Kneipp, entusiaste non solo dell’esperienza di cammino a piedi nudi ma anche del sentiero delle acque, la pista ciclopedonale che collega Pieve Torina alla frazione di Fiume. È un segnale importante, perché testimonia come da una realtà che vive ancora le conseguenze traumatiche del sisma, possa partire un messaggio concreto di speranza per il futuro. Il mio è un appello” conclude Gentilucci “perché la gente riscopra il piacere di luoghi incantati e salutari come questo, e ci aiuti a rigenerare l’economia di un territorio, senza venir meno al rispetto che questo territorio merita”.

Estratta la lotteria GMG. Vinto a Montegranaro il 5°premio.

Per sostenere la partecipazione dei giovani dell’Arcidiocesi di Fermo alla Giornata Mondiale della Giovantù che avrà luogo a Barcellona a partire dal prossimo 2 agosto, è stata organizzata una lotteria la cui estrazione è avvenuta nei giorni scorsi. I biglietti vincenti sono i seguenti:

1 premio 3655 – soggiorno di 7 giorni per 2 persone presso lo Sporthotel di Arabba

2 premio 3454 – bici elettrica

3 premio 6099 – quota di partecipazione alla GMG

4 premio 6100 – buono sconto CONAD del valore di 500 Euro

5 premio 6009 – buono acquisto del valore di 400 Euro spendibile presso  QuotaCS Sport

6 premio 5476 – Smartpad MX10 Mediacom

Il biglietto relativo al 5° premio è stato venduto a Montegranaro.

I premi potranno essere ritirati presso la curia Arcivescovile di Fermo da mercoledì 12 luglio.

Per maggiori informazioni si può contattare il numero 3473355306.

 

Luca Craia


 

venerdì 7 luglio 2023

PIEVE TORINA: DOMANI MATTINA L’INAUGURAZIONE DEL PERCORSO KNEIPP


Comunicato integrale 


Domani mattina a Pieve Torina verrà inaugurato, alle ore 10, il percorso kneipp, una delle più innovative esperienze sensoriali a livello regionale. Il percorso accompagna, per un lungo tratto, il Sentiero delle Acque consentendo di poter camminare dentro il torrente Sant’Angelo e toccare con i piedi non solo l’acqua ma anche cortecce, sassi, ghiaia, altre superfici naturali che restituiscono la sensazione di un contatto più diretto con l’ambiente. L’intervento rientra nell’ambito del progetto di Rigenerazione Urbana finanziato con i fondi del Piano Nazionale Complementare. “Il tema delle acque” sottolinea il sindaco. Alessandro Gentilucci, “è ciò che caratterizza Pieve Torina: il Sentiero delle Acque, la piscina benessere, il percorso kneipp e il progetto complessivo di recupero del centro storico del paese, che avrà di nuovo l’acqua come protagonista. L’obiettivo è scoprire il benessere che la natura può regalarci: qui, alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tutto ciò è possibile. Natura incontaminata, escursioni, bagni di foresta e ora il percorso kneipp, a completare un circuito virtuoso che rappresenta un’opportunità di rilancio turistico per tutto il territorio”.

FORLANI: ALBANO, SCOMPARE PROTAGONISTA PRIMA REPUBBLICA


Comunicato integrale 


"Con Arnaldo Forlani scompare una personalità centrale della Prima Repubblica: presidente del Consiglio, più volte ministro, segretario della Democrazia Cristiana. L’Italia e le Marche perdono un protagonista indiscusso di molte pagine di storia italiana, presente nei passaggi chiave della vita delle nostre Istituzioni. Alla sua famiglia e ai suoi cari le mie più sentite condoglianze”. Così in una nota il sottosegretario all’Economia e Finanze Lucia Albano.