sabato 15 luglio 2023

Don Camille lascia Montegranaro e l’Italia. Arriva don Pietro Basenghi.

Ancora cambiamenti nell’assetto dell’Unità Pastorale di Montegranaro: don Camille Nibubona, viceparroco a cui ormai tutti siamo affezionati, a settembre tornerà nel suo Burundi. La sua partenza era prevista già per lo scorso febbraio ma il l’Arcivescovo Rocco, in accordo col Vescovo di Bururi, aveva prorogato la scadenza al 31 luglio prossimo. A lui va il ringraziamento mio e credo di tutti i Cristiani montegranaresi.

Mentre la comunità si appresta a salutare l’ormai montegranarese don Camille, arriva la notizia relativa a chi lo sostituirà: sarà don Pietro Basenghi ad arrivare a Montegranaro con l’incarico di vicario interparrocchiale. Don Pietro, originario di Rieti, ha 54 anni e proviene da esperienze missionarie e nei Neocatecumeni. Per entrambi le preghiere della comunità affinchè siano strumenti della volontà di Dio.

 

Luca Craia


 

venerdì 14 luglio 2023

Pesca. Lollobrigida: Governo Meloni non disposto a indebolire assetti produttivi Italia

Comunicato integrale

 

“Il pescatore italiano garantisce qualità, il pesce italiano pescato nel nostro mare è eccellenza”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida al porto di San Benedetto del Tronto, dove questa mattina ha partecipato alla manifestazione dei pescatori contro le nuove politiche europee per il comparto, insieme al sottosegretario al Mef Lucia Albano, al senatore e commissario alla Ricostruzione e Sisma 2016, Guido Castelli, ai presidenti della Regione Marche Francesco Acquaroli e di Coldiretti Ettore Prandini, che ha promosso l’iniziativa.

"All'estero come in Italia sosteniamo le ragioni dei nostri pescatori che, insieme agli agricoltori, sono i primi ambientalisti della Nazione. Stiamo lavorando per rappresentare le istanze dell'economia italiana e far riflettere sulle criticità emerse negli ultimi anni di fronte a uno schema che vede tutelare il modello di pesca dell'Europa del Nord e mettere in discussione quello praticato nel Mediterraneo”, ha aggiunto il ministro.

“Il Governo Meloni non è disposto a indebolire gli interessi dei nostri assetti produttivi e sacrificare un mondo che rappresenta una cultura e una produzione di qualità. Sul piano internazionale stiamo sollevando questioni che vedono sempre più Stati convergere sull'idea che la sovranità alimentare europea è sempre più necessaria e che non ci si può affidare, come avvenuto in passato, a filiere instabili”, ha sottolineato Lollobrigida.

“Intendiamo garantire la sostenibilità ambientale insieme a quella economica. Questo può avvenire anche attraverso l’innovazione e la ricerca, garantendo mezzi e sostegni per incentivare, ad esempio, l'utilizzo di motori a minor impatto ambientale”, ha spiegato il ministro Lollobrigida che nel corso  ha visitato la Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto e ha ringraziato gli uomini e le donne della Guardia Costiera, “che ogni giorno lavorano a tutela della biodiversità del nostro mare, dei cittadini e della nostra Nazione, punto di riferimento mondiale della qualità”.


 

Due grandi fotografi che narrano il mondo in mostra a Torre di Palme con Mamma Esco a Fare due Passi

Quale cornice più affascinante e consona alla bellezza del borgo di Torre di Palme per la nuova iniziativa della web radio Mamma Esco a Fare due Passi che, lunedì 17 luglio, incontrerà sulla Terrazza del Belvedere due grandi fotografi che hanno i natali proprio nel nostro territorio: Marco Raccichini e Alfredo Cortellucci. Il primo è nato a Fermo, il secondo a Monte Urano, ed entrambi girano il mondo raccontandolo con le loro magnifiche immagini che saranno in mostra dalle 18 alle 24. Foto straordinarie che raccontano di viaggi, natura, animali selvatici e del nostro mondo, collaborazioni con Bell'Italia , Bell'Europa, Touring Club, National Geographic, BBC. Insomma, due autentici narratori della realtà attraverso la fotografia. Oltre a poter ammirare alcuni dei loro scatti, Marco Raccichini e Alfredo Cortellucci racconteranno un po’ di sé e del loro lavoro in un incontro pubblico, al margine della mostra, che comincerà alle 19. Un altro appuntamento da non perdere targato Mamma Esco a Fare due Passi, gratuito al quale però sarebbe bene prenotarsi (mammaescoafareduepassi@gmail.com – 339.4652959)

 

Luca Craia