Il Gruppo in Senato di Fratelli d'Italia ha presentato oggi il DDL 630 da me firmato, insieme ad altri colleghi tra cui la prima firma Sen. Andrea De Priamo, con cui potrà essere riconosciuta l'endometriosi come malattia invalidante, assegnando attenzioni particolari nella velocità di accesso alla cura, un percorso che sicuramente dovrà essere riproposto anche per altre patologie. L'endometriosi è un tema che mi sta particolarmente a cuore, poiché è fortemente impattante nella vita di molte donne; già quando ero Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale delle Marche mi ero dedicata al tema, anche organizzando convegni e aprendo un confronto e un dialogo con i professionisti sanitari e i medici che seguono la tematica, oltre alle associazioni delle pazienti di questa patologia. Il DDL presentato oggi è peraltro immediatamente successivo all'approvazione da parte del Consiglio regionale di una legge regionale che promuove e crea una rete al riguardo, istituendo anche un registro elettronico e promuovendo la formazione per i medici e il riconoscimento della patologia invasiva. Non posso che esprimere grande soddisfazione per l'approvazione della legge regionale e della presentazione del DDL, una dimostrazione concreta di come una battaglia su un singolo tema, grazie all'efficiente filiera istituzionale che oggi possiamo garantire, può diventare una realtà di legge, migliorando sensibilmente la vita delle persone.
giovedì 20 luglio 2023
ENDOMETRIOSI, LEONARDI (FDI): "PATOLOGIA DA AFFRONTARE CON TUTTI GLI STRUMENTI, PRESENTATO UN DDL PER FACILITARE DIAGNOSI E CURE"
Consiglio Comunale a Montegranaro. Punti tecnici nell’afa di luglio.
Torna a riunirsi questa sera il Consiglio Comunale di Montegranaro dopo un lungo periodo privo di sedute durato dallo scorso aprile. L’ordine del giorno è piuttosto tecnico e riguarda per lo più variazioni di bilancio che, comunque, appassionano sempre i nostri Consiglieri Comunali (un po’ meno i cittadini). Però sarà l’occasione per vedere all’opera i rappresentanti della cittadinanza, specie quelli di minoranza di cui ultimamente si sono perse le tracce. L’ordine del giorno, per la cronaca, è il seguente:
1) Comunicazioni del Sindaco;
2) Ratifica variazione d’urgenza al bilancio di previsione finanziario 2023/25 adottata con deliberazione della Giunta n. 100 del 01/06/2023;
3) Assestamento generale, salvaguardia degli equilibri e variazioni al bilancio di previsione finanziario 2023/2025;
4) Aggiornamento del programma triennale lavori pubblici 2023/25;
5) Approvazione del regolamento per la definizione agevolata delle ingiunzioni fiscali e degli accertamenti esecutivi;
6) Permesso di costruire convenzionato ditta Chiara Leombruni & C. – approvazione schema di convenzione.
Dubito che, con questo caldo, qualcuno andrà ad assistere in sala. Speriamo che stavolta funzioni lo streaming, previsto sul sito istituzionale del Comune di Montegranaro.
Luca Craia
mercoledì 19 luglio 2023
Serata stellare rimandata per Arkeo, ma tanta gente. Si può fare cultura e turismo di qualità.
Peccato, perché c'era davvero tantissima gente, più di 50 persone, molte venuta da fuori Montegranaro. E questa è comunque una bella soddisfazione, che si somma a quella per l'ottima partecipazione al giro turistico di domenica scorsa, nonostante il caldo proibitivo. Gli eventi di Arkeo vedono sempre un'ampia partecipazione nonostante siano iniziative puramente culturali, senza mangiare e bere, per capirsi. Questo significa che si può fare turismo di qualità con la cultura, attrarre pubblico, divertirlo e appagarlo rimanendo elevati. Si può promuovere Montegranaro con la cultura, senza ammiccamenti. In realtà, è l'unica strada da seguire per fare davvero turismo a Montegranaro. Le scorciatoie sono auto-inganni.
Luca Craia
martedì 18 luglio 2023
Diamo il benvenuto a Mattia Passarini, nuova ala della Sutor per la stagione 2023/2024
Comunicato integrale
La Sutor Basket è lieta di comunicare l'arrivo in casa gialloblù di Mattia Passarini, ala di 195 cm, classe 2001.
Il percorso cestistico di Mattia si sviluppa tra Macerata, Tolentino (sua città natale) e Fabriano.
Ha già calcato il parquet della Bombonera la scorsa stagione in Serie D con la maglia del Montegranaro Basket, terminando la stagione con 13,9 punti di media a partita.
Queste sono le sue parole in vista di questa nuova avventura: "Sono veramente felice di far parte di questa storica società, ho sempre desiderato indossare la maglia della Sutor, ringrazio sia la società che lo staff per la fiducia che disposto su di me. Il nostro obiettivo è quello di dare il massimo in ogni partita, per onorare questa gloriosa maglia. Infine saluto tutti i tifosi gialloblu invitandoli a venire al palas ogni domenica."
IL FRIKU FESTIVAL PROSEGUE CON IL CIRCO TEATRO
Sabato 22 luglio, alle ore 21:15 nell’Orto dei Pensieri di Loro Piceno va in scena la compagnia Circo Pacco con il suo esilarante “Paccottiglia”, spettacolo vincitore di vari premi in cui la visual comedy, il non verbale e il teatro fisico caratterizzano il linguaggio espressivo che lavora e gioca con le figure archetipe del clown e della relazione tra “bianco” e “augusto”.
Uno spettacolo in cui il mondo del circo rivive in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann. Rifiutati dal “Nouveau Cirque” e radiati dal circo classico, ai due eccentrici figuri non resta che creare il proprio Circo Pacco. Nel tentativo di allestire il loro spettacolo cercano di guadagnarsi la scena e accattivarsi il pubblico. A costo di prevalere l’uno sull’altro si sfidano a colpi di numeri al limite della cialtroneria tra piogge di pop-corn, magia comica, sequenze di giocoleria e acrobatica eccentrica.
La compagnia Circo Pacco nasce nel 2012 dall’incontro artistico di Alessandro Galletti e Francesco Garuti avvenuto durante gli anni di formazione all’interno dell’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice a Torino.
La visual comedy, il non verbale e il teatro fisico caratterizzano il linguaggio espressivo di questa coppia comica che lavora e gioca con le figure archetipe del clown e della relazione tra “bianco” e “augusto”.
Il loro estro da vita a “100% Paccottiglia”, prima produzione e spettacolo della compagnia che dal 2013 viene replicato all’interno di festival di teatro di strada, piste da circo e rassegne teatrali.
Con questo spettacolo vincono il Premio Magnoberta (2013), il Milano Clown Festival (2014), il Premio Takimiri al Clown&Clown Festival (2015) e arrivano al secondo posto al Premio Italiano Artisti di Strada nel 2016.
Domenica 23 luglio, alle ore 18:00 in piazza Carradori, a Colmurano si prosegue con la compagnia Lannutti & Corbo e il suo “All’incirco varietà”, un crescendo pirotecnico di comicità, magia, acrobazia, poesia e follia. Uno spettacolo d’arte varia a cavallo tra il circo teatro e il cabaret. I due artisti danno vita ad un varietà surreal-popolare, popolato da personaggi bizzarri e assurdi: un imbonitore, una soubrette, Saverio l’oggetto del desiderio, un acrobata che vuole vivere in un mondo alla rovescia, un ventriloquo muto, Frank-Stein, il mago della Maiella e la sua assistente, e altri eventuali e vari. Lo spettacolo è godibile dai 0 ai 100 anni, può essere degustato a qualsiasi ora del giorno e della notte, prima e dopo i pasti.
La compagnia Lannutti & Corbo nasce dall’incontro di due artisti nella vita e sul palco; Domenico Lannutti (Italia) e Gaby Corbo (Argentina) entrambi artisticamente attivi dal 1995. Domenico Lannutti: comico, attore, mago, autore, regista e insegnante di teatro comico. Gaby Corbo: acrobata, attrice e insegnante di circo teatro. I loro spettacoli fondono comicità, magia, acrobazia, trasformismo, poesia e follia; e sono adatti a qualsiasi tipo di pubblico. Nel 2012 fondano insieme la P. I. P. P. U. Piccola Impresa Per Produrre Umorismo, con l'obiettivo di fondere le arti per produrre meraviglia a 360°.
La rassegna proseguirà con gli storici burattinai del Collettivo Bertolt Brecht e Maurizio Stammati il 28 luglio a Gualdo, i circensi della Compagnia Begherè il 5 agosto a Loro Piceno, i comici e magni della Compagnia L’Abile Teatro il 9 agosto a Belforte del Chienti, il poeta della bolle di sapone Alekos e i circensi del Duo Flosh il 13 e il 19 agosto a Gualdo, il mago Raffaello Corti il 25 agosto a Camporotondo di Fiastrone, i circensi Circo Bipolar il 26 agosto a Serrapetrona e il teatrante di strada Unnico il 2 settembre a Colmurano.
Come sempre, il Friku Festival vuole andare oltre l'offerta di puro intrattenimento. Fin dalla sua concezione, il progetto si propone di promuovere e valorizzare un territorio splendido, stimolare l'afflusso di turisti e creare nuove opportunità di condivisione per le comunità locali. Le edizioni precedenti hanno suscitato un grande interesse e riscosso un notevole successo di pubblico, attraendo turisti in villeggiatura nella costa, favorendo l'incontro e la nascita di nuove amicizie tra famiglie del territorio.
Il territorio dell'Unione Montana Monti Azzurri, incastonato ai piedi dei Monti Sibillini, custodisce tesori artistici di inestimabile valore, paesaggi e natura dalla bellezza incontaminata e pittoreschi borghi collinari che raccontano storie millenarie, molti dei quali ancora segnati e provati dal sisma
Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito www.unione.montiazzurri.it
Come per le edizioni precedenti, la rassegna è sostenuta dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai comuni coinvolti, viene organizzata dall’associazione “Ho un’idea” di Lapedona - nell'ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale “Marameo Festival” – e la direzione artistica è a cura di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga, professionisti di notevole esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi di spettacolo dal vivo in contesti urbani.
Le Terre del Tartufo arrivano a Fiastra: la Marca di Camerino invita a scoprire il proprio “tesoro”
È il Presidente dell’Unione Montana “Marca di Camerino”, Alessandro Gentilucci, ad annunciare la prossima tappa, sabato 22 luglio a Fiastra, de “Le Terre del Tartufo”: «il tesoro di questi territori è il tartufo, ma non solo; vi è anche la straordinaria bellezza di un contesto ambientale unico, con scenari mozzafiato come quello che si apre dalla terrazza belvedere di Ruffella di Fiegni, palcoscenico naturale sopra il lago dove si terrà l’evento. Il nuovo appuntamento del tour gastronomico promosso dall’Unione che ha nel tartufo il suo punto di forza» prosegue Gentilucci «offrirà qualcosa di assolutamente sorprendente: sarà possibile degustare le prelibatezze della Marca di Camerino ma anche godere del paesaggio, di ottima musica, delle battute e delle gags del Doppiatore Marchigiano». L’inizio è previsto per le ore 17 e proseguirà fino al tramonto.
Tartufo estivo protagonista negli assaggi di montagna in modalità street food curati da Dino Casoni chef e Laila Nonsolopasta, insieme allo “Spritz della Marca di Camerino” e tanti altri sapori, dallo zafferano all’immancabile Varnelli, senza dimenticare legumi, formaggi e salumi. Accanto ai cibi anche angoli dedicati alla lavanda di Camerino e alla cosmesi con latte di capra dei Sibillini.
«Una vetrina del territorio» conclude Gentilucci, «organizzata in collaborazione con il Comune di Fiastra, aperta a tutti quelli che vorranno scoprire, divertendosi, la bontà dei nostri prodotti e la bellezza dei luoghi in cui nascono».
Il programma è consultabile su www.terredeltartufo.it così come anche le modalità di accesso al sito garantite da un servizio navetta gratuito.
lunedì 17 luglio 2023
PARCHEGGI PER GLI STUDENTI, AZIONE UNIVERSITARIA MACERATA: "SITUAZIONE DI STALLO, NECESSARIO UN INTERVENTO DELL'ATENEO"
Mancano poche settimane all'inizio dell'anno accademico 2023-2024 ma ancora tutto tace sul fronte dei parcheggi per gli studenti, un servizio indispensabile - specie se combinato col trasporto pubblico locale - per tutti quei pendolari che si recano a Macerata per studiare e dare una struttura al loro futuro. I colloqui tra l'Università e l'APM - azienda comunale addetta alla gestione di parcheggi e TPL - sono iniziati più di un anno e mezzo, fa su iniziativa del Consiglio degli Studenti, e hanno portato ad una proposta formale di convenzione giunta all'Ateneo a febbraio 2022. La proposta è stata valutata anche dal Consiglio degli Studenti, che ha replicato a marzo 2022. Da lì, il nulla. L'Ateneo sembra disinteressato sul tema ed è per questo che abbiamo appena inviato una mail all’Ateneo per sollecitare il superamento della situazione di stallo che si è venuta a creare e sulle intenzioni della governance di UNIMC in merito. Azione Universitaria come sempre si schiera dalla parte degli studenti e su questo tema, di fronte ad un silenzio che dura da troppo tempo, è la prima e unica associazione studentesca a muoversi con coraggio. Durante la campagna elettorale di questa primavera abbiamo affermato con decisione la necessità impellente per il CDS di riacquistare peso politico e determinazione: noi lo stiamo facendo!
sabato 15 luglio 2023
IL MINISTRO LOLLOBRIGIDA NELLE MARCHE, LEONARDI (FDI): "SEGNO DELLA VICINANZA DEL GOVERNO ALL'INDUSTRIA AGROALIMENTARE REGIONALE"
Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha deciso ieri di recarsi a San Benedetto del Tronto per assistere alla protesta dei pescatori indetta da Coldiretti. Quello della pesca è per le Marche un settore cruciale, che condiziona non solo tutta la filiera produttiva alimentare ma incide particolarmente nel turismo, che ha una ricaduta positiva su tutti i marchigiani. Come ha ribadito anche Lollobrigida, è opportuno lavorare per creare un'alleanza anche a livello europeo affinché l'UE tuteli la pesca e la varietà di prodotti in modo paritario, rilanciando un'attività che rischia invece di essere sacrificata. Nell'occasione inoltre il Ministro ha inaugurato, sempre a San Benedetto, il villaggio della Coldiretti. Questa attenzione del Governo al nostro territorio è un ulteriore segno della vicinanza del Governo Meloni all'industria agroalimentare marchigiana, in un'ottica di tutela e potenziamento del Made in Italy passando attraverso il Made in Marche.