martedì 25 luglio 2023

Iniziati i lavori per il rifacimento di marciapiede e parcheggi di via Di Battista.

Il parcheggio di via Ermete Di Battista, all’angolo di via Marconi, pur avendo relativamente pochi posti auto, è strategico per il centro storico di Montegranaro, sia per i residenti che per eventuali visitatori. Le sue condizioni, fino a oggi, erano pietose. Diciamo che, da quando hanno smantellato il rifornimento di Celestina, e parliamo di qualche migliaio di anni fa, nessuno gli ha fatto più niente. Oggi finalmente sono iniziati i lavori che rimetteranno a posto quell’angolo di paese. E questa è una buona notizia, che conferma come l’Amministrazione Ubaldi, nel settore Lavori Pubblici, stia procedendo bene.

 

Luca Craia


 

lunedì 24 luglio 2023

Al Friku Festival arrivano i burattini e il teatro dello storico Collettivo Bertolt Brecht di Formia con l’attore Maurizio Stammati che si è formato all’Odin Teatret e al Teatro Potlach


Comunicato integrale 


La terza edizione del Friku Festival si sta svolgendo con grande successo di pubblico proponendo spettacoli di arti performative varie - tra teatro di strada, teatro di figura, circo contemporaneo, clownerie, bolle di sapone e magia - in sette comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, tutti ad ingresso libero. I sette comuni sono Belforte del Chienti, Camporotondo di Fiastrone, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino e Serrapetrona.

Il 28 luglio - alle ore 18:30 presto la pista di pattinaggio di Gualdo (via Matteotti 1) - arriva il teatro di figura e il teatro d’attore di grande qualità con “I racconti di Fernando” di Maurizio Stammati e Collettivo Bertolt Brecht di Formia.

Lo spettacolo, frutto di una lunga e approfondita ricerca sulle possibili interazioni tra il teatro di figura, il teatro d'attore e quello di strada, cerca attraverso un cantastorie di raccontare un'epoca, dagli anni prima del grande conflitto ai nostri giorni.

Pulcinella, le sue lotte, i suoi sogni ed i suoi incubi, sono lo sfondo sul quale si snoda il racconto in cui altri strambi personaggi fanno irruzione.

Il risultato è uno spettacolo divertente, a tratti grottesco con, a volte, sfumature malinconiche.

Fernando detto "la montagna" per la sua mole, pescatore e panettiere, personaggio realmente esistito, è anche il pretesto per l'attore/autore di raccontare le sue tappe artistiche che, partendo dalla musica, approda prima al teatro di strada poi al teatro di ricerca ed a quello di figura.

In scena Maurizio Stammati, con Burattini di Carlo De Meo e produzione di Collettivo Teatro Bertolt Brecht.

Lo storico collettivo Teatro Bertolt Brecht viene fondato nel 1974 a Formia (LT).

Maurizio Stammati è attore, regista e direttore artistico del collettivo, eccellenza nel panorama nazionale e riconosciuto dal MIBACT quale impresa di produzione, teatro d’immagine e di figura.

Stammati si è formato presso la scuola dell’Odin Teatret e del Teatro Potlach con cui ha realizzato progetti a livello internazionale in Asia, Europa e Africa.

Con il suo collettivo porta avanti l’esperienza del terzo teatro con un’attenzione particolare per la formazione delle nuove generazioni e del nuovo pubblico attraverso laboratori, promozione e produzione.

La rassegna proseguirà con i circensi della Compagnia Begherè il 5 agosto a Loro Piceno, i comici e magni della Compagnia L’Abile Teatro il 9 agosto a Belforte del Chienti, il poeta della bolle di sapone Alekos e i circensi del Duo Flosh il 13 e il 19 agosto a Gualdo, il mago Raffaello Corti il 25 agosto a Camporotondo di Fiastrone, i circensi Circo Bipolar il 26 agosto a Serrapetrona e il teatrante di strada Unnico il 2 settembre a Colmurano.

Come sempre, il Friku Festival vuole andare oltre l'offerta di puro intrattenimento. Fin dalla sua concezione, il progetto si propone di promuovere e valorizzare un territorio splendido, stimolare l'afflusso di turisti e creare nuove opportunità di condivisione per le comunità locali. Le edizioni precedenti hanno suscitato un grande interesse e riscosso un notevole successo di pubblico, attraendo turisti in villeggiatura nella costa, favorendo l'incontro e la nascita di nuove amicizie tra famiglie del territorio.

Il territorio dell'Unione Montana Monti Azzurri, incastonato ai piedi dei Monti Sibillini, custodisce tesori artistici di inestimabile valore, paesaggi e natura dalla bellezza incontaminata e pittoreschi borghi collinari che raccontano storie millenarie, molti dei quali ancora segnati e provati dal sisma

Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito www.unione.montiazzurri.it

Come per le edizioni precedenti, la rassegna è sostenuta dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai comuni coinvolti, viene organizzata dall’associazione “Ho un’idea” di Lapedona - nell'ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale “Marameo Festival” – e la direzione artistica è a cura di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga, professionisti di notevole esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi di spettacolo dal vivo in contesti urbani.


“Politica in Riviera”, conversazione tra i sottosegretari Albano (Mef) e Frassinetti (Istruzione)


Appuntamento venerdì 28 luglio alle ore 21 presso la Palazzina Azzurra.


Comunicato integrale 


SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il Sottosegretario all’Economia e Finanze on. Lucia Albano è lieta di ospitare a San Benedetto del Tronto, venerdì 28 luglio, il Sottosegretario all’Istruzione on. Paola Frassinetti.

Per l’occasione, alle ore 21, presso la Palazzina Azzurra, si terrà l’evento istituzionale “Politica in Riviera – tra musica cultura economia”. La serata sarà l’occasione per dialogare sull’attività svolta in nove mesi di governo, spaziando dalla cultura all’economia. Ad allietare l’evento ci sarà il noto pianista Davide Martelli.

“Ho voluto ospitare il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti per presentare alla città di San Benedetto l’attività svolta dal Governo – afferma il sottosegretario Albano – La serata vuole essere una conversazione, intervallata dal pianoforte del talentuoso Davide Martelli, per raccontare quello che l’esecutivo sta svolgendo e far emergere qualche aspetto di storia personale. Una conversazione a tu per tu dove la politica si intreccia con il legame di stima e amicizia che ci unisce”.

UN LIBRO IN PIAZZETTA: A PORTO RECANATI PRESENTATI I ROMANZI DI NOEMI MOGLIANI E VALENTINA VIGNONI, SCRITTRICI RECANATESI


Comunicato integrale 


Il tanto caldo di questi giorni ha riacceso la necessità di rinfrescare la mente e quale modo migliore di un bel libro da leggere sotto l'ombrellone per combattere l'afa? Martedì 8 agosto, alle ore 21.30 all'Anfiteatro "Natale Mondo" di Porto Recanati, verranno presentati nel corso dell'evento "Un libro in piazzetta. Consigli per leggere sotto l'ombrellone" due romanzi di due scrittrici recanatesi, segno di un vivace ambiente culturale della città leopardiana. Interverranno Noemi Mogliani, autrice di "Somiglianze. Il sogno nel ricordo" e Valentina Vignoni con il suo "Peggio della grandine". Mogliani, stimato avvocato, ha voluto raccontare nel suo libro una storia fatta di separazioni tra madre e figlia, in un intreccio tra storia inventata e vita vera che porta il lettore a riflettere sull'importanza del non rinunciare mai a inseguire fino in fondo i propri sogni; la Vignoni, stimato ispettore del lavoro, nel suo libro ha invece descritto la dimensione edonistica dell'esistenza che porta all'egoismo più sfrenato in cui risalta l'inevitabile vuoto interiore. Dialogherà con le autrici Riccardo Ficara Pigini, giornalista recanatese. I volumi saranno poi disponibili per la vendita presso il Mondadori Point lungo il corso di Porto Recanati.
 

TERRE DEL TARTUFO: GRANDE SUCCESSO A FIASTRA


Comunicato integrale 


"Un altro obiettivo centrato per Le Terre del Tartufo. Essere riusciti a portare tante persone al belvedere Ruffella di Fiastra per scoprire la bellezza della natura e assaporare i tesori della nostra terra, a cominciare dal tartufo, decreta il successo dell’iniziativa". È il presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, a fare il punto sulla nuova tappa della manifestazione gastronomica che ha preso il via, con l’edizione zero, lo scorso anno a Pieve Torina e che, dopo Muccia a giugno, è approdata sabato scorso a Fiastra. "La sfida era portare qui gente, e tra musica, street food di qualità e le gags del Doppiatore Marchigiano, siamo riusciti a creare un'esperienza assolutamente originale in un contesto d'incanto. È un modo di promuovere il territorio con intelligenza mettendo insieme il meglio che queste terre producono, offrendo la possibilità di degustare le specialità gastronomiche e, al tempo stesso, respirare la bellezza, la storia, il benessere che, naturalmente, avvolgono questi luoghi".

"Tutto questo è il frutto di un lavoro costante che ha visto e vede impegnato in prima persona il presidente Gentilucci, e di questo glie ne siamo grati" ha sottolineato Sauro Scaficchia, sindaco di Fiastra. "La nostra è una realtà che vive soprattutto di turismo, ed è importante riuscire ad innescare un circuito virtuoso che qualifichi ulteriormente le nostre proposte: oltre al lago, eccellenza nazionale per la balneazione, all'essere immersi in pieno nella natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, valorizzare le produzioni locali è un passaggio fondamentale e Le Terre del Tartufo sono lo strumento adatto".

Un impegno costante e, soprattutto, di squadra, insiste Gentilucci: "quello di Fiastra è il terzo appuntamento con il tartufo, altri ne verranno, sino a fine anno. Voglio ringraziare i sindaci dell'Unione e lo staff che mi supporta, senza il quale ciò non sarebbe stato possibile. In primis il Doppiatore Marchigiano, straordinario testimonial della manifestazione, la ditta Varnelli, la società Imagina e le aziende intervenute con gli stand gastronomici, dell’artigianato e produzioni tipiche insieme ai figuranti del festival Fiastra Fantasy e ai musicisti. Tutti loro hanno reso la serata indimenticabile. È fondamentale far capire l'enorme potenziale che questi nostri meravigliosi borghi racchiudono nonostante le ferite del sisma: vediamo la luce in fondo al tunnel anche se continuiamo ad aver bisogno dell’attenzione delle istituzioni regionali e nazionali”.

domenica 23 luglio 2023

Diamo il benvenuto a Mauro Marchioli, nuova Guardia della Sutor per la Stagione 2023/2024


Comunicato integrale 


La Sutor Basket Montegranaro è lieta di comunicare l'arrivo in casa gialloblù di Mauro Marchioli guardia di 192 cm, classe 2003.

Mauro proviene da Empoli, dove nell'ultima stagione si è alternato tra Under 19 e Serie B. La stessa alternanza, anche nella stagione precedente alla Fulgor Omegna.

Queste le sue parole: "Sono davvero contento di giocare a Montegranaro per una squadra che mi ha fatto crescere la passione per questo bellissimo sport. Ringrazio la società e lo staff per questa opportunità. Non vedo l'ora di scendere in campo per dare il massimo, e vi aspetto carichi al palazzetto per sostenerci.


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

 

LEONARDI (FDI): "AMBULATORIO A CIVITANOVA PER IL CODICE CALORE OTTIMA INIZIATIVA"


Comunicato integrale 


Il Governo Meloni ha messo in campo un Piano Calore per contrastare l'emergenza della forte ondata di caldo con ripercussioni sulla salute di anziani e fragili. Tra le direttive indicate alle Regioni, è stato disposta l'individuazione di un "codice calore" in Pronto Soccorso, l'attivazione di ambulatori territoriali specifici. Questa mattina la Regione Marche e l'AST Macerata hanno dunque inaugurato l'ambulatorio nell'area del Porto di Civitanova Marche, il cui personale medico ha precedentemente collaborato con l'USCA affiancato da un'ambulanza del 118.  Un risultato importante che ha messo in campo anche le previsiono del decreto legge 34 recentemente approvato che prevede l'aumento della retribuzione oraria per prestazioni straordinarie, come disposto dal Governo Meloni. In questo modo si potrà dare un servizio puntuale ed efficiente ai cittadini che ne avessero bisogno, riducendo al contempo le code nei Pronto Soccorso. Col Governo Meloni e la filiera istituzionale che collega le comunità locali con i tavoli nazionali è possibile dare risposte concrete a esigenze reali che non possono più essere ignorate.

Questo quanto dichiara Sen. Elena Leonardi, Coordinatore regionale di Fratelli d'Italia Marche e Segretario della X Commissione del Senato "Sanità"

sabato 22 luglio 2023

Diamo il benvenuto a Marco Gasparini, Guardia della Sutor per la Stagione 2023/2024


Comunicato integrale 


La Sutor Basket Montegranaro è lieta di comunicare l'arrivo in casa gialloblù di Marco Gasparini, guardia di 191 cm, classe 1999.

Nell'ultimo biennio, Marco si è messo in mostra nella Serie C del Friuli Venezia Giulia, con le maglie di Corno di Rosazzo e Cividale del Friuli, mantenendo in entrambe le stagioni la doppia cifra di media punti per gara.

Queste le sue parole:"Innanzitutto ringrazio la Sutor per avermi voluto, sono molto contento di affrontare questa mia prima nuova avventura fuori dal Friuli Venezia Giulia in una società storica.

Sono pronto a dare il massimo ogni partita, a lavorare forte, a mettermi a disposizione del gruppo e a riversare sul parquet tutto quello che ho imparato nell’ultima stagione da coach Pillastrini a Cividale. Cercherò di aiutare la squadra ad arrivare il più in alto possibile.

Infine, saluto tutti i tifosi che ci accompagneranno durante la stagione: giocare avendoli al proprio fianco, sarà elettrizzante".


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

Risorgimarche dedica il concerto di Macereto ai 30 anni del Parco: il concerto di Diodato per promuovere il binomio musica-natura nella bella cornice di Macereto

 

Spaterna: 30 anni di attività per difendere la biodiversità e promuovere il territorio


Comunicato integrale 


Visso – C’erano tanti appassionati di musica e natura a Macereto per il concerto di Risorgimarche dedicato ai 30 anni dall’istituzione del Parco dei Monti Sibillini. 

Risorgimarche, il festival solidale diffuso, inclusivo ed ecosostenibile ha dedicato la data del cartellone al Parco Nazionale che quest’anno celebra i 30 anni di vita.  “Grazie a Risorgimarche – ha detto Andrea Spaterna, presidente del Parco dei Sibillini – per questo concerto che contribuisce a celebrare in maniera significativa questo importante compleanno, ma grazie soprattutto per la vicinanza dimostrata in questi anni verso i territori colpiti dal sisma del 2016, evitando che gli stessi potessero correre il rischio di essere dimenticati e di cadere nell’oblio.

Il Festival Risorgimarche prevede concerti pomeridiani che si svolgono sui prati montani e nei borghi dei territori segnati dal sisma, in luoghi sicuri ed accesibili, raggiungibili dal pubblico attraverso un percorso nella natura adatto a tutte le età, da raggiungere esclusivamente a piedi o in bicicletta. Non è un caso infatti che il festival abbia avuto dei riconoscimenti green: “Edizione dopo edizione, RisorgiMarche punta sempre più verso la sostenibilità – dichiara il direttore Giambattista Tofoni -. Nel 2018 e nel 2022 abbiamo vinto il premio come miglior festival green italiano e questo ci ha dato ancora più consapevolezza del ruolo e delle responsabilità che abbiamo nei confronti dell'ambiente, oltre che delle potenzialità culturali e turistiche che attraverso questi eventi possiamo far esprimere ai territori che ci ospitano”.

“Lo spirito e la filosofia di Risorgimarche ben si sposano con le finalità istitutive del Parco – ha detto Spaterna – che opera per tutelare la natura e la biodiversità, ma anche per valorizzare le risorse del territorio, promuovendone la fruizione e lo sviluppo sostenibile”.

 

Diodato ê arrivato a Macereto dopo il suo tour nei principali club in Italia e in Europa e proseguirà il suo viaggio musicale nell’estate 2023 con le prime date di “Così speciale tour”, prodotte da OTR LIVE che vedranno il cantautore ospite dei più prestigiosi festival d’Italia. 

Scritto, arrangiato e artisticamente diretto da Diodato, “Così speciale” è un album figlio della volontà di essere suonato soltanto da musicisti in carne ed ossa ed è stato prodotto e mixato da Tommaso Colliva, produttore discografico di fama internazionale e vincitore di un Grammy Award nel 2015, e masterizzato da Giovanni Versari. L’album si compone di dieci tracce che rappresentano dieci attimi di vita, “sguardi sul mondo e tuffi negli abissi interiori per provare a riemergere con dieci fiori che profumano di vita”. 

Un concerto acustico dedicato al Parco dei Sibillini, alla sua natura e ai suoi suoni che si integrano con i suoni e con la presenza dell’uomo, in un alternarsi di preziosi silenzi e rumori, alla ricerca di un’armonia che consente un’esplosione di bellezza.

venerdì 21 luglio 2023

Diamo il benvenuto a Pietro Montanari, Guardia della Sutor per la Stagione 2023/2024

Comunicato integrale

 

La Sutor Basket è lieta di comunicare l'arrivo in casa gialloblù di Pietro Montanari, guardia di 189 cm, classe 2001.

Dopo aver terminato la trafila delle giovanili a Jesi, con presenze anche in A2 e Serie B, Pietro ha indossato le maglie anche di Lanciano e Falconara.

Lo scorso anno a Macerata, in Serie D, è stato uno dei protagonisti della stagione con 13 punti di media.

Queste le sue parole: "Sono molto contento di arrivare in un piazza storica e di livello come Montegranaro.

È senza dubbio un grande stimolo e una bella sfida: abbracciare il movimento cestistico veregrense è un "onore" per ogni giocatore. Ringrazio la società e lo staff per la fiducia e l'opportunità presentatami, sono sicuro che con la determinazione e la serietà dimostrata già così presto, raggiungeremo gli obiettivi a cui puntiamo."

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro