giovedì 3 agosto 2023

LE NOTTI DELLO STUPORE dei Borghi Maestri proseguono a Monte Vidon Combatte con una grande kermesse di circo contemporaneo e teatro di strada

Comunicato integrale

 

Borghi Maestri è un progetto realizzato in aggregazione dai comuni di Petritoli (capofila) e Monte Vidon Combatte (aggregato), selezionato dal Ministero della Cultura nell’ambito del programma dell'Unione Europea “Next Generation Eu” e del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (PNRR) con Misura M1C3 Investimento 2.1.

Con Borghi Maestri i due Comuni marchigiani si pongono l’obiettivo di rendere più attrattivo ed invitante il proprio territorio per dare nuova linfa vitale al suo tessuto sociale, puntando al recupero della propria identità culturale, artistica, produttiva e alla conservazione e trasmissione dei saperi, offrendo opportunità uniche per apprendere, formarsi, avviare progetti di impresa innovativi e godere di programmazioni artistiche di spettacolo dal vivo di altissima qualità.

Dalla terza settimana di luglio e metà settembre 2023, le proposte culturali e artistiche del progetto avviate lo scorso mese di novembre proseguono con “LE NOTTI DELLO STUPORE”, grande kermesse di musica, spettacoli di circo contemporaneo, teatro, teatro di strada e arti performative varie con artisti di elevata qualità che con il loro lavoro e la loro professionalità diffondono bellezza, stupore e meraviglia.

Dopo il grande successo di pubblico della prima parte che si è svolta a Petritoli il 22 e il 23 luglio, la rassegna artistica prosegue nei giorni 8 e 9 agosto a Monte Vidon Combatte con spettacoli di circo contemporaneo e teatro di strada nelle intriganti e affascinanti location del Giardino della Palombara, del Giardino Segreto, del Parco della Rimembranza e della frazione di Collina Nuova.

Tutti gli eventi sono gratuiti, ci sarà un’area street food e le due magiche serate seguiranno un attesissimo evento della tradizione popolare: la Sagra delle Quaglie del 4, 5 e 6 agosto.

Nell’eccezionale e nutrito cast artistico, caratterizzato dall’originalità delle performance, MARTEDÌ 8 AGOSTO sono in programma SILENCE TEATRO - compagnia che da oltre 35 anni porta aventi un lavoro di ricerca attraverso forme di espressione tendenti al connubio fra teatro, ambiente e spazi urbani, gli esilaranti clown e maghi della compagnia L’ABILE TEATRO, gli acrobati circensi argentini DUO UN PIÈ, il CIRCO IMPROVVISO con lo storico spettacolo di teatro e trasformismo su trampoli “Alto Livello” e la rinomatissima compagnia TEATRO NECESSARIO con lo spettacolo “Clown in Libertà” che ha ottenuto straordinari successi in giro per il mondo negli ultimi 20 anni.

MERCOLEDÌ 9 AGOSTO sarà la volta della energica marching music band marchigiana MISTRAFUNKY, del circo contemporaneo della COMPAGNIA BEGHERÈ, della compagnia COMETA CIRCUS e della compagnia CIRCO BIPOLAR, concludendo con il giovane e straordinario mago e prestigiatore RAFFAELLO CORTI che molti avranno potuto ammirare nel 2018 nella finale nel programma televisivo “Tu si que vales” e negli anni a seguire nel cast di Colorado

In entrambe le serate sarà presente la COMPAGNIA SAMOVAR con una proposta affascinate e spettacolare che coinvolgerà sette spettatori alla volta in un intreccio di clown musicale, teatro comico-poetico e marchingegni.

LE NOTTI DELLO STUPORE proseguiranno poi dal 15 al 17 settembre nuovamente a Petritoli con tre eventi musicali.

Martedì 8 agosto si comincia alle ore 20:00 nel centro storico con “Come angeli del cielo” di Silence Teatro, compagnia che da oltre 35 anni porta aventi un lavoro di ricerca attraverso forme di espressione tendenti al connubio fra teatro, ambiente e spazi urbani. Sospinti da una brezza misteriosa, angeli appaiono all’improvviso nella via, dotati di candide ali. In silenzio prendono possesso del borgo e raggiungono postazioni elevate: un arco, una finestra, un terrazzo, una scala, un torrione… Presenze lievi e poetiche, forme di sogno che si elevano verso il cielo e al tempo stesso rivolgono i loro sguardi amorevoli verso la terra.

Alle ore 21:00 si prosegue al Giardino della Palombara con L’Abile Teatro in “Mago per svago”, esilarante spettacolo di clownerie e comicità che racconta di un mago e del suo show, ma soprattutto, di un assistente

e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia come la conosciamo viene così riproposta in una

forma inedita: una parodia di sé stessa.

Alle ore 21:30 nel centro storico è in programma il primo appuntamento con la compagnia Samovar e il suo “Officina oceanografica sentimentale”, in replica durante la serata anche alle ore 22:30 e 23:30. La compagnia Samovar è un intreccio artistico di clown musicale, teatro comico-poetico e marchingegni. Questo spettacolo è un’esperienza intima di spatole, rotelle e onde solo per sette viaggiatori alla volta nella roulotteatro, per capire com’è profondo il mare, perché il pensiero come l’oceano non lo puoi bloccare.

Alle ore 21:45 si torna nel Giardino della Palombara con la compagnia argentina Duo un piè e il suo “Sailors Circus”, una divertente commedia circense con eccezionali acrobazie, salti, giocoleria, equilibrismo e musica, Spinach The clown e Miss Winter inviteranno il pubblico a navigare in una favolosa storia di umorismo, rischio, risate e applausi.

Dalle ore 22:30 ci si sposterà al Giardino Segreto con la compagnia Circo Improvviso in “Alto Livello”, storico spettacolo di teatro e trasformismo su trampoli. Una proposta di grande impatto visivo e rara eleganza, condita con una spruzzata di comicità e leggerezza. È uno spettacolo senza parole tutto improntato al fascino

della figurazione che riscuote un grande successo ovunque venga programmato ed ha ormai superato le 2.000 repliche da quando venne ideato molti anni fa da Luigi Sicuranza.

Subito dopo, alle ore 23:15 va in scena la compagnia Teatro Necessario con “Clown in libertà”, un altro storico spettacolo di successo del teatro di strada italiano. Concerto continuamente interrotto dalle divagazioni comiche dei musicisti o spettacolo di clownerie ben supportato dalla musica?

Lo spettacolo regala momenti di euforia e risate con tre simpatici e talentuosi clown che paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere un pubblico a loro completa disposizione. Senza un racconto enunciato e senza parole, i tre personaggi si esibiranno in numeri incredibili per divertire, stupire ed infine conquistare il pubblico. La musica è la vera colonna portante dello sviluppo narrativo; accompagna, scandisce e ritma ogni segmento ed ogni azione. L’intero spettacolo risulta così come un grande, unico e continuo viaggio musicale che non si interrompe ‘quasi’ mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili.

Mercoledì 9 agosto si comincia alle 19:00 sulla Collina Nuova con Mistrafunky, una marching band marchigiana composta da un collettivo di soli strumenti a fiato e percussioni che propone in strada una miscela di suoni funk ed easy, carburante di un viaggio fatto da composizioni originali e riadattamenti dei più celebri brani della tradizione jazzistica americana e della canzone italiana, conditi da simpatiche coreografie.

Alle ore 21:15 al Parco Rimembranza è in programma La Compagnia Begherè in “Rendez Vous”, uno spettacolo che colpisce con la sua delicatezza e conquista ogni pubblico utilizzando il linguaggio universale del corpo e del circo contemporaneo. In scena una coppia che tra virtuosismi circensi e dispetti, presenta un intreccio di situazioni in cui tutto il pubblico è trascinato verso la comica euforia di un primo appuntamento.

Alle ore 21:30 nel centro storico inizia la seconda giornata di appuntamento con compagnia Samovar e il suo “Officina oceanografica sentimentale”, in replica durante la serata anche alle ore 22:30 e 23:30.

Alle ore 21:30 nel Giardino della Palombara va in scena la compagnia Cometa Circus in “Cometa”, spettacolo di circo contemporaneo che tramette un invito a vivere il momento presente e credere alla magia di una storia. Due personaggi, complici di divertenti circostanze, trasformeranno il quotidiano dei loro spettatori con il loro linguaggio fatto di evoluzioni acrobatiche ed oggetti sospesi, contagiandoli con il loro ritmo tropicale e lasciando una scia di luce nella loro immaginazione.

Alle ore 22:00 si torna al Parco Rimembranza dove la compagnia Circo Bipolar presenterà “Cafè Rouge”, spettacolo di circo contemporaneo energico e dinamico, che unisce il mondo terreno a quello dell’aria, mixato con una vena poetica a tratti umoristica. Un’elegante acrobata e un eccentrico giocoliere stupiranno e lasceranno il pubblico senza fiato! Dall’equilibrismo su scala libera alle contorsioni in aria, trasportati in un mondo dove terra e aria si fondono creando un’atmosfera di divertimento e suspense.

Alle ore 22:45 l’appuntamento è al Giardino Segreto con Raffaello Corti che in “Faccestamagia” incarna il ruolo dissacrante dell’anti-prestigiatore, impacciato, estraniato e comico, coinvolgendo il pubblico con le sue gag e le sue battute. Sotto l’apparenza però si cela un vero prestigiatore e così in ogni performance si giunge sempre ad un momento in cui c’è un ribaltamento della narrazione, in cui la magia alla fine emerge, stupisce ed emoziona. Dopo anni passati a sperimentare gag e numeri con esibizioni live in strada e nei principali laboratori teatrali comici di Roma, nel 2018 vince l’Ariston Comic selfie e raggiunge la finale nel programma televisivo “Tu si que vales”, ha fatto parte del cast di Colorado e nel 2019 ha vinto il Festival del Cabaret Emergente di Modena.

IL CALENDARIO

Martedì 8 agosto

- ore 20:00 Centro Storico – Silence Teatro in “Come angeli del cielo” | teatro urbano

- ore 21:00 Giardino della Palombara – L’Abile Teatro in “Mago per svago” – teatro comico e magia

- ore 21:30 Centro Storico –Samovar in “Officina oceanografica sentimentale” – teatro

- ore 21:45 Giardino della Palombara –Duo un piè in “Sailors Circus” – circo acrobatico

- ore 22:30 Giardino Segreto – Circo Improvviso in “Alto Livello” – teatro con trasformismo su trampoli

- ore 22:30 Centro Storico –Samovar in “Officina oceanografica sentimentale” – teatro

- ore 23:15 Giardino Segreto – Teatro Necessario in “Clown in libertà” | clownerie e teatro comico

- ore 23:30 Centro Storico –Samovar in “Officina oceanografica sentimentale” – teatro

Mercoledì 9 agosto

- ore 19:00 Collina Nuova - Mistrafunky | marching street funking band

- ore 21:15 Parco Rimembranza - La Compagnia Begherè in “Rendez Vous” - circo contemporaneo

- ore 21:30 Centro Storico –Samovar in “Officina oceanografica sentimentale” - teatro

- ore 21:30 Giardino della Palombara – Cometa Circus in “Cometa” - circo contemporaneo

- ore 22:00 Parco Rimembranza – Circo Bipolar in “Cafè Rouge” - circo contemporaneo

- ore 22:30 Centro Storico –Samovar in “Officina oceanografica sentimentale” – teatro

- ore 22:45 Giardino Segreto – Raffaello Corti in “Faccestamagia” | magia comica

- ore 23:30 Centro Storico –Samovar in “Officina oceanografica sentimentale” – teatro


 

Grande festa per i 30 anni di Parco che rivive in piazza a Visso. Ci saranno gli scrittori che hanno raccontato i Sibillini, il giornalista Notari intervista i Sindaci


 

Comunicato integrale

 

"Raccontare trent'anni di Parco in una sola serata non sarà facile, ma grazie agli ospiti che si succederanno sul palco, cercheremo di restituire il senso profondo di cosa abbia significato, per questi territori, la sua istituzione". Andrea Spaterna introduce, con queste parole, il compleanno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, di cui è presidente dall'ottobre del 2019, che si terrà, con una festa speciale, domenica 6 agosto a Visso, in piazza Maria Cappa. "Trent'anni sono un traguardo importante per un Ente chiamato a svolgere un compito delicato e fondamentale, quello della salvaguardia e valorizzazione del contesto naturale dei Sibillini. Furono lungimiranti, nonché coraggiosi, coloro che allora ebbero l'intuizione di immaginare questi territori come aree da proteggere, superando le perplessità di molti, ma realizzando, oggi lo possiamo affermare con serenità, un modello riuscito di integrazione tra politiche di tutela e quelle di sviluppo sostenibile. Il Parco si è sempre mosso in questa ottica e se in questi giorni siamo ancora qui a celebrarne l’anniversario insieme ai sindaci, agli altri amministratori pubblici, alle altre autorità, alle comunità locali, agli operatori economici, alle guide, ai tanti amici che l’Ente ha saputo trovare in questi anni, vuol dire che quella intuizione era fondata ed è giusto celebrarla”.

Tre gli step previsti: si comincia con i libri, alle ore 18, con una tavola rotonda dal titolo “Raccontare i Sibillini”, alla quale interverranno diversi autori che hanno narrato le terre leggendarie e che dialogheranno con il giornalista Carlo Pagliacci. A seguire, dalle ore 19.30, “Gustosi di natura”, un percorso di gusto interpretato dallo chef stellato Enrico Mazzaroni e raccontato dal presentatore attore Beppe Convertini. Dopo la degustazione,  alle ore 21.15, un vero e proprio show dal titolo “Sibillini, che spettacolo!”, condotto da Paolo Notari, giornalista e inviato RAI, con intermezzi musicali e testimonianze varie.

“Non era scontato riuscire a organizzare questo compleanno proprio qui, a Visso, dove il Parco ha da sempre la sua sede, dopo quel che è successo in questi ultimi, difficili, anni” prosegue Spaterna. “Spostati, dopo il terremoto del 2016, da una sede di fortuna all'altra e dal 2018 ospitati presso dei container, oggi siamo allocati in una struttura temporanea, comunque confortevole e razionale, essendo stata la sede storica resa inagibile dal sisma; eppure, il nostro lavoro è sempre proseguito con determinazione e impegno, grazie in primis ai funzionari, ma anche al Consiglio Direttivo, alla Comunità del Parco e a tutti coloro che ci hanno dato una mano, nella convinzione che fosse importante continuare a tutelare l’ambiente e la biodiversità, a garantire la fruibilità dei sentieri, a sviluppare una sensibilità per un turismo sempre più responsabile e sostenibile, a creare sinergie e mantenere aperto un dialogo costruttivo con i comuni, le comunità, gli operatori economici. Sono certo - conclude Spaterna - che se questo modus operandi verrà mantenuto e anzi implementato, il Parco potrà sempre più configurarsi come un riferimento per i vari attori che operano su un territorio straordinariamente bello, ma altrettanto fragile”.

L’evento, organizzato dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e del Comune di Visso, nonché grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Agricoltura finalizzato alla promozione dell’agricoltura e della zootecnia.

mercoledì 2 agosto 2023

Luca Lerici responsabile del MiniBasket  per la Stagione 2023/2024


Comunicato integrale 


La Sutor Basket Montegranaro è lieta di comunicare che il ruolo di responsabile del Minibasket sarà ricoperto da Luca Lerici.

Persona amatissima da tutti i suoi giovanissimi atleti, Luca vanta un'esperienza decennale che fa di lui un professionista di assoluto valore.

Crediamo molto nel settore giovanile e vogliamo che i nostri ragazzi siano seguiti da persone serie e professionisti competenti; Luca ha tutte le carte in regola per ricoprire questa carica

Da parte nostra, i più sinceri auguri di Buon lavoro.


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

PIEVE TORINA: PREFETTO E SINDACO FIRMANO IL PROTOCOLLO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Comunicato integrale

 

Si è tenuta stamattina a Pieve Torina la firma del protocollo d’intesa contro la violenza di genere, sottoscritta dal Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, e dal Sindaco, Alessandro Gentilucci. «Abbiamo scelto un luogo simbolo per questo atto, la “pancona” rossa inaugurata lo scorso 25 novembre in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne» ha sottolineato Gentilucci. «Ringrazio il Prefetto Ferdani per l’attenzione costante che dedica alla nostra comunità e per lo stimolo a far sì che questo protocollo non resti una mera, formale firma, ma si trasformi in progettualità concrete: dobbiamo educare le future generazioni al rispetto, al dialogo, alla comprensione, evitando atteggiamenti prevaricatori che la cronaca, purtroppo, troppo spesso continua a documentare”. Il Prefetto ha evidenziato come debba essere mantenuta alta «l’attenzione sulla violenza perpetrata nei confronti delle donne: la sottoscrizione di questo atto serve a dare una valenza istituzionale al protocollo creando le basi per una cooperazione costante e continua tra i vari soggetti firmatari. È importante far crescere la sensibilizzazione nei confronti di questo problema, in particolare tra i giovani e nel mondo della scuola. Contribuire a creare giovani responsabili e consapevoli è un segnale di fiducia fondamentale per contrastare questo gravissimo fenomeno».


 

martedì 1 agosto 2023

Ultimo appuntamento con Nati per leggere in tour. Domani si torna in biblioteca.


Si chiude l'estate di Nati per Leggere nella sua versione itinerante con l'ultimo appuntamento fissato per il 2 agosto, alle 21,15, nel piazzale della Biblioteca Comunale di Montegranaro. Una serie di incontro i più piccoli e le loro famiglie molto partecipati e appeezzati, come del resto tutte le iniziative di Chiara Strappa. L'intento di avvicinare i più giovani alla lettura è stato centrato, chiudendo un ciclo di grande impegno e soddisfazioni per la dottoressa Strappa, sempre in prima linea per il suo paese e la sua comunità. Non perdete l'appuntamento di domani.


Luca Craia