giovedì 3 agosto 2023

ATO 3: LA RISPOSTA DEL PRESIDENTE GENTILUCCI

Comunicato integrale

 

Il presidente dell’ATO 3, Alessandro Gentilucci, interviene sulla questione della scelta del modello di società consortile per la gestione della risorsa idrica dopo la polemica, a mezzo stampa, innescata da alcuni sindaci.

Voglio sottolineare come sia assolutamente strumentale questa polemica: mi si accusa di atteggiamento prevaricatore quando ho semplicemente fatto rispettare il regolamento dell’assemblea dell’ATO 3, ovvero non consentire che in assise potesse relazionare l’avvocato Morini, legale di Astea, società partecipata anche da privati con evidenti interessi nella vicenda. In assemblea hanno facoltà di intervenire i sindaci, i loro delegati o esperti e consulenti dell’ATO 3. Proprio per trattare l’argomento in questione, ossia la scelta tra società consortile di primo o secondo livello, era già stato invitato, in più occasioni, il legale dell’ATO, che ha dipanato le presunte criticità. Non è bastato perché, evidentemente, si vuole altro, ovvero dilatare i tempi, come se non bastassero le discussioni tenute nei sei mesi della mia presidenza e negli anni sterilmente passati a cercare una soluzione. Nel momento in cui si deve arrivare al dunque e il presidente Gentilucci spinge per addivenire a una conclusione, ecco che si cerca di capovolgere il tavolo e mandare tutto a monte: alcuni sindaci si alzano e se ne vanno convinti di far mancare il numero legale. Ma sbagliano i conti e l’assemblea prosegue.

Ma proviamo a ricostruire i fatti. Durante l’ultima assemblea si è cercato, ancora una volta, di far intervenire l’avvocato Morini. E lo si è fatto artatamente, presentando alle ore 19 del giorno precedente l’assise, una “mozione” di cui sono venuto a conoscenza l’indomani mattina, pochi minuti prima che iniziasse la seduta. Una mossa già tentata in occasione dell’assemblea del 25 maggio quando, pur non essendo ammissibile, come da regolamento, l’intervento del suddetto avvocato, questi ha comunque avuto la possibilità di esporre, chiusa l’assise, nella stessa sala assembleare messa a disposizione dal presidente della provincia Parcaroli, la propria tesi e quella dei suoi sodali. Alcuni sindaci e il direttore dell’ATO 3 sono rimasti ad ascoltarlo mentre esponeva, alla luce del sole, le sue argomentazioni a favore di una società consortile di secondo livello. È evidente, dunque, quanto sia strumentale l’accusa nei miei confronti.

Gli scenari catastrofici paventati dai detrattori della società consortile di primo livello, composta dai comuni e dalle società di gestione, sono volutamente ingannevoli, come già verificato in assemblea. Lo spauracchio dell’obbligo di indennizzo per milioni di euro ai gestori uscenti è stato argomento di discussione e approfondimenti giuridici con pareri scritti di organi terzi per ben sei mesi, ed è stato smontato. L’ipotesi di una società consortile di secondo livello tanto decantata da alcuni sindaci, per una situazione analoga che, guarda caso, vede tra i protagonisti il Comune di Osimo e mentore lo stesso avvocato Morini, è già stata bocciata dalla Corte dei Conti delle Marche. Forse questo è ciò che si vuole anche per l’acqua? Una bocciatura, nel nostro caso, equivarrebbe a spalancare le porte al privato.

Quanto agli equilibrismi del segretario del PD Sciapichetti, che ha sposato la consortile di secondo livello, prendo atto che la sua scelta va incontro, piuttosto che alla tutela della rappresentatività dei sindaci e degli interessi dei cittadini, a quella delle società di gestione. Dunque, difficile credergli quando sostiene, a parole, acqua pubblica in mano pubblica: per lui questa frase assume il sapore di uno slogan e non di un proposito sincero e convinto.

La scesa in campo del sottoscritto è risultata, purtroppo, inevitabile, a pochi mesi dalla scadenza dell’affidamento del servizio di gestione idrica e visto il protrarsi di discussioni che non hanno prodotto, ad oggi, alcuna decisione. Queste sono le ragioni che mi hanno spinto a indicare una strada, l’unica percorribile, ossia la società consortile di primo livello, partecipata da tutti i comuni dell’ATO 3 e dalle attuali società di gestione pubbliche, che garantisce in modo inequivocabile che l’acqua rimanga in mano pubblica e con gestione pubblica. E ciò per rimarcare l’impegno che gli italiani hanno sancito con il referendum del 2011 in cui si sono espressi chiaramente a favore di questa ipotesi. Il mio obiettivo è che l’ATO 3 adotti questa soluzione, sintesi delle due posizioni, per scongiurare il rischio, questo sì reale e catastrofico, che, continuando a traccheggiare, il servizio vada a gara e possa prevalere l’opzione privata, con buona pace di quelli che, a parole, contestano questo scenario ma, nei fatti… no.


 

Lattanzi di “Pensare Corridonia”: «gestione dei parcheggi in centro storico: è necessaria una revisione»


Comunicato integrale 


«Sfide complesse, come quella dei parcheggi in centro storico, andrebbero discusse, condivise e non imposte». A dirlo è Andrea Lattanzi, consigliere di minoranza della lista civica “Pensare Corridonia”, che continua «un provvedimento così impattante avrebbe meritato una visione più ampia, che tenesse conto dell’eterogeneità delle varie attività commerciali, prevedendo magari delle misure puntuali, in funzione della reale permanenza dei clienti nei negozi. Ritengo inoltre che sarebbe stato ragionevole da parte dall’amministrazione comunale incontrare i cittadini residenti e i commercianti, dando loro la possibilità di esternare le loro esigenze nonché di esprimere le loro preoccupazioni e perplessità riguardo la gestione dei parcheggi a disco orario in centro storico.

Sarebbe inaccettabile oltretutto, aver trascurato le esigenze dei residenti più fragili, come gli anziani, le persone con mobilità ridotta, le donne in gravidanza e le famiglie con bambini piccoli, non avendo previsto misure adeguate alle loro necessità specifiche in termini di accessibilità e comodità nel parcheggiare in prossimità delle proprie abitazioni, mettendo a repentaglio il loro benessere e la loro sicurezza. A questo punto è opportuno che l’amministrazione comunale ci porti a conoscenza delle analisi svolte che sottendono i risultati attesi, al fine di dare completezza al provvedimento. Mi appello infine al sindaco affinché la politica sia riflessione non anche improvvisazione, auspicando che l’amministrazione voglia rivedere questa ipotesi assumendo un approccio più sensibile e inclusivo, che tenga conto delle diverse prospettive di tutte le realtà interessate, al fine di garantire una soluzione sostenibile, inclusiva e compatibile con le esigenze di tutti i cittadini».

RipaMagic, torna il festival di magia ed illusionismo a Ripatransone con grandi artisti internazionali, laboratori, visite al Museo Matemagica, cene “magiche” e osservazioni astronomiche

Comunicato integrale

 

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna anche questo agosto RipaMagic, festival che trasformerà per due giorni il suggestivo borgo di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, nel regno della magia, dell’illusionismo, della spensieratezza e della comicità, regalando emozioni, stupore e divertimento a un pubblico di tutte le età.

Ideato e organizzato dal Comune di Ripatransone, in collaborazione con l’associazione Ho Un’Idea, RipaMagic si svolgerà nei giorni 10 e 11 agosto 2023 con spettacoli di eccezionali artisti, street food con show di micromagia, laboratori pomeridiani di magia, visite guidate al Museo Matemagica, allestito per l’occasione in un locale del centro storico, e osservazioni astronomiche, tutto a d ingresso gratuito

I laboratori di magia sono una novità di questa seconda edizione, in programma sia giovedì che venerdì, dalle ore 17:30 alle ore 20:30 nel Giardino ex Acli, senza necessità di prenotare.

Il Museo “Matemagica” sarà allestito per l’occasione in un locale di piazza XX Settembre e sarà aperto dalle ore 16:00 alle ore 21:00 con visite guidate della durata di 35/40 minuti per gruppi di 15/20 persone. Quando guardiamo un gioco di prestigio veniamo ingannati se non conosciamo il trucco. Quando guardiamo un’illusione ottica veniamo ingannati e continuiamo ad esserlo anche dopo che ci è stato spiegato il funzionamento. Il Museo Matemagica è un viaggio affascinante sui misteri del funzionamento del cervello e di come i nostri sensi vengono ingannati.

La serata dell'11 agosto si concluderà in piazza XX settembre con l'osservazione astronomica a cura dell'associazione Che Jella e del Nuovo Gruppo Astrofili Piceni.

Per ciò che riguarda gli spettacoli, entrambe le giornate inizieranno alle ore 18:30 con la “Street Magic” e proseguiranno alle ore 20:00 con “A cena con il mago”.

Street Magic propone momenti di magia itinerante. I maghi del Club Prestigiatori Fermano che gireranno per il centro storico e si fermeranno a cena con il pubblico nell'area dello street food.

Giovedì 10 agosto gli show continueranno alle ore 21:30 con la coppia argentina Brando Y Silvana, maghi professionisti dal 1987 il sui lavoro si basa su una commistione di teatro, mimo e giocoleria magica. Si sono esibiti in teatri e festival di tutto il mondo ottenendo grandi successi e vincendo numerosi premi, come ad esempio il 1° premio allo Street Magic festival in Germania e il premio per lo spettacolo teatrale più originale al The European Championship of Magic in Inghilterra nel 2011.

Alle ore 22:30 in piazza XX Settembre va in scena la coppia di clown illusionisti Strange Comedy, originari di Canada e U-S.A. Shelly Mia Kastner e Jason McPherson hanno ideato un loro originale stile “muppet” in cui i costumi diventano incontrollabili e i trucchi di magia causano spesso situazioni surreali ed esilaranti. Apprezzati per i loro folli illusionismi, le sorprendenti acrobazie circensi e la buffa comicità, sono artisti che vantano prestigiose collaborazioni, come ad esempio Shelly con il Cirque du Soleil e Jason con Le plus Grand Cabaret du Monde.

L’ultimo show della prima serata inizierà alle 23:30 nel Giardino Ex Acli con il Mago Novas, personaggio carismatico e misterioso, un specialista nella manipolazione che incanterà il pubblico con magie a passi di tango.

Venerdì 11 agosto, nel Giardino Ex Acli, verrà riproposto lo spettacolo del duo Strange Comedy alle ore 21:00 e lo spettacolo di Brando y Silvana alle ore 23:00.

Alle ore 22:00 in Piazza XX Settembre va in scena la acclamata compagnia Disguido con “Disillusion cine magic show”, un eccezionale mix d’illusionismo, mimo e cabaret, un’esperienza magica unica in uno spettacolo visuale ricco di emozioni e divertimento. Sulla scena un susseguirsi di quadri che si rifanno al meraviglioso universo cinematografico, colonne sonore, personaggi e citazioni. Un viaggio attraverso il cinema muto e in bianco e nero dei primi cineasti, i fratelli Lumiere, Edison, Méliès; icone come Chaplin e Marilyn Monroe, Kubrick e Fellini, ripercorrendo i cult movies della storia del cinema.

I Disguido, al secolo Guido Marini e Isabella Zanivan sono una coppia 50&50 sul palco e nella vita.

Attore, regista e scenografo lui, diplomato all’Accademia di Belle Arti. Attrice, danzatrice e psicologa lei, laureata alla cattedra di antropologia con una ricerca dal titolo “La Fiducia nell’Illusionista”.

Illusionisti e performers eclettici, nel 2015 e 2018 hanno rappresentato l’Italia ai Mondiali di Magia e hanno vinto numerosi premi in Italia e all’estero, tra i quali: nel 2020 il primo premio in General Magic all’International Forum of Magicians di San Pietroburgo, nel 2017 il terzo premio FISM in Comedy Magic agli Europei di Blackpool e nel 2013 il prestigioso Mandrake d’Or, l’Oscar della Magia.

IL PROGRAMMA CRONOLOGICO

Giovedì 10 agosto

- dalle ore 16.00 alle 21:00 Piazza XX settembre - Visite al Museo Matemagica

- dalle ore 17.30 alle 20:30, Giardino ex Acli - Laboratori di magia

- dalle ore 19.30 - Street Magic itinerante per le vie del centro

- ore 21.30 Giardino ex Acli - Brando Y Silvana (Argentina) in “BrandoYSilvana a la Rossini” 

- ore 22.30 Piazza XX Settembre - Strange Comedy (Canada-Usa) in "The strange comedy show"

- ore 23.30 Giardino ex Acli - Mago Novas in “Tango”                               

Venerdì 11 agosto

- dalle ore 16.00 alle 21:00 Piazza XX settembre - Visite al Museo Matemagica

- dalle ore 17.30 alle 20:30, Giardino ex Acli - Laboratori di magia

- dalle ore 19.30 - Street Magic itinerante per le vie del centro

- ore 21.00 Giardino ex Acli - Strange Comedy (Canada-Usa) in "The strange comedy show"

- ore 22.00 Piazza XX Settembre – I Disguido in “Disillusion cine magic show”                               

- ore 23.00 Giardino ex Acli – Brando Y Silvana (Argentina) in “BrandoYSilvana a la Rossini”