giovedì 10 agosto 2023

Confermato Leonardo Verdecchia, Playmaker della Sutor per la Stagione 2023/2024

Comunicato integrale

 

La Sutor Basket Montegranaro è lieta di comunicare la conferma di Leonardo Verdecchia, play di 172 cm, classe 2004.

Leonardo è con noi da tre anni e questa conferma e per lui motivo di gioia, come ci conferma con le sue parole: "Sono molto contento di indossare per il terzo anno consecutivo la canotta della Sutor. Ringrazio la società e lo staff per la fiducia.Non vedo l'ora di tornare in campo per dare il massimo in ogni partita anche grazie al grande supporto dei nostri tifosi."

 

Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro


 

mercoledì 9 agosto 2023

RipaMagic, torna il festival di magia ed illusionismo a Ripatransone con grandi artisti internazionali, laboratori, visite al Museo Matemagica, cene “magiche” e osservazioni astronomiche

Comunicato integrale

 

I laboratori di magia sono una novità di questa seconda edizione, in programma sia giovedì che venerdì, dalle ore 17:30 alle ore 20:30 nel Giardino ex Acli, senza necessità di prenotare.

Il Museo “Matemagica” sarà allestito per l’occasione in un locale di piazza XX Settembre e sarà aperto dalle ore 16:00 alle ore 21:00 con visite guidate della durata di 35/40 minuti per gruppi di 15/20 persone. Quando guardiamo un gioco di prestigio veniamo ingannati se non conosciamo il trucco. Quando guardiamo un’illusione ottica veniamo ingannati e continuiamo ad esserlo anche dopo che ci è stato spiegato il funzionamento. Il Museo Matemagica è un viaggio affascinante sui misteri del funzionamento del cervello e di come i nostri sensi vengono ingannati.

La serata dell'11 agosto si concluderà in piazza XX settembre con l'osservazione astronomica a cura dell'associazione Che Jella e del Nuovo Gruppo Astrofili Piceni.

Per ciò che riguarda gli spettacoli, entrambe le giornate inizieranno alle ore 18:30 con la “Street Magic” e proseguiranno alle ore 20:00 con “A cena con il mago”.

Street Magic propone momenti di magia itinerante. I maghi del Club Prestigiatori Fermano che gireranno per il centro storico e si fermeranno a cena con il pubblico nell'area dello street food.

Giovedì 10 agosto gli show continueranno alle ore 21:30 con la coppia argentina Brando Y Silvana, maghi professionisti dal 1987 il sui lavoro si basa su una commistione di teatro, mimo e giocoleria magica. Si sono esibiti in teatri e festival di tutto il mondo ottenendo grandi successi e vincendo numerosi premi, come ad esempio il 1° premio allo Street Magic festival in Germania e il premio per lo spettacolo teatrale più originale al The European Championship of Magic in Inghilterra nel 2011.

Alle ore 22:30 in piazza XX Settembre va in scena la coppia di clown illusionisti Strange Comedy, originari di Canada e U-S.A. Shelly Mia Kastner e Jason McPherson hanno ideato un loro originale stile “muppet” in cui i costumi diventano incontrollabili e i trucchi di magia causano spesso situazioni surreali ed esilaranti. Apprezzati per i loro folli illusionismi, le sorprendenti acrobazie circensi e la buffa comicità, sono artisti che vantano prestigiose collaborazioni, come ad esempio Shelly con il Cirque du Soleil e Jason con Le plus Grand Cabaret du Monde.

 

L’ultimo show della prima serata inizierà alle 23:30 nel Giardino Ex Acli con il Mago Novas, personaggio carismatico e misterioso, un specialista nella manipolazione che incanterà il pubblico con magie a passi di tango.

Venerdì 11 agosto, nel Giardino Ex Acli, verrà riproposto lo spettacolo del duo Strange Comedy alle ore 21:00 e lo spettacolo di Brando y Silvana alle ore 23:00.

Alle ore 22:00 in Piazza XX Settembre va in scena la acclamata compagnia Disguido con “Disillusion cine magic show”, un eccezionale mix d’illusionismo, mimo e cabaret, un’esperienza magica unica in uno spettacolo visuale ricco di emozioni e divertimento. Sulla scena un susseguirsi di quadri che si rifanno al meraviglioso universo cinematografico, colonne sonore, personaggi e citazioni. Un viaggio attraverso il cinema muto e in bianco e nero dei primi cineasti, i fratelli Lumiere, Edison, Méliès; icone come Chaplin e Marilyn Monroe, Kubrick e Fellini, ripercorrendo i cult movies della storia del cinema.

I Disguido, al secolo Guido Marini e Isabella Zanivan sono una coppia 50&50 sul palco e nella vita.

Attore, regista e scenografo lui, diplomato all’Accademia di Belle Arti. Attrice, danzatrice e psicologa lei, laureata alla cattedra di antropologia con una ricerca dal titolo “La Fiducia nell’Illusionista”.

Illusionisti e performers eclettici, nel 2015 e 2018 hanno rappresentato l’Italia ai Mondiali di Magia e hanno vinto numerosi premi in Italia e all’estero, tra i quali: nel 2020 il primo premio in General Magic all’International Forum of Magicians di San Pietroburgo, nel 2017 il terzo premio FISM in Comedy Magic agli Europei di Blackpool e nel 2013 il prestigioso Mandrake d’Or, l’Oscar della Magia.


 

martedì 8 agosto 2023

CENA IN BIANCO: TORNA L’APPUNTAMENTO GLAMOUR DELL’ESTATE PIEVETORINESE

Comunicato integrale


Spicca il volo l’estate a Pieve Torina con la cena in bianco: «dopo il successo dello scorso anno, rinnoviamo questa straordinaria esperienza ai bordi della piscina benessere, accompagnati da buona musica e ottimo cibo. Un modo alternativo e originale per celebrare la notte di San Lorenzo, in un contesto elegante, tra bagni di mezzanotte e fuochi d’artificio». È il sindaco Alessandro Gentilucci ad annunciare il programma della serata di giovedì 10 agosto che vedrà, ancora una volta, la piscina benessere al centro dell’attenzione. «È uno dei luoghi simbolo del nostro paese» prosegue Gentilucci. «Qui, soprattutto in estate, concentriamo alcune delle iniziative più glamour catturando l’interesse di tante persone. In più giovedì, oltre al servizio bar aperto tutta la sera e alla ricca cena preparata in collaborazione con “Il nido dell’aquila”, vi sarà l’opportunità, per chi vorrà aggiungersi più tardi alla festa, di assistere ad uno straordinario spettacolo pirotecnico». Insomma, una notte di San Lorenzo assolutamente sui generis quella che si prepara a Pieve Torina, tra musica, prelibatezze, benessere e spettacolo.

 

Turismo nel Fermano: la mano destra non sa cosa fa la sinistra, e la testa non sa di avere le mani.


Un potenziale enorme e inespresso, quello del Fermano per quanto riguarda il turismo. Spiagge bellissime e località a misura di famiglia, colline amene ricche di paesaggi mozzafiato  e tesori di storia e d’arte, i monti vicinissimi alla costa con scorci incantevoli e magici. Tutto questo, proposto in pacchetti coordinati, porterebbe fiumi di turisti nella terra incastrata tra il Chienti e l’Aso. Lo testimonia Fermo, che comunque è piuttosto gettonata grazie agli sforzi del Sindaco Calcinaro, lo testimoniano i comuni costieri, che riescono, nonostante diversi problemi organizzativi e di altra natura, ad attrarre turisti. Meno attrattivo è l’entroterra, che non riesce ad autopromuoversi, tra iniziative estemporanee e tentativi maldestri di coordinarsi.

Il problema è che non si riesce a parlarsi, non si riesce a fare un’unica offerta turistica, con investimenti condivisi e coordinati, promozione su larga scala e iniziative congiunte che propongano al turista quella immensa ricchezza di natura e cultura che rimane così chiusa dietro porte serrate. Basterebbe poco, sarebbe sufficiente parlarsi, mettersi intorno a un tavolo e scoprire le carte, lasciare stare i campanilismi e le gelosie e lavorare tutti insieme per un obiettivo comune che porterebbe ricchezza e lavoro per tutti.

Invece Fermo fa da sé e non parla con Porto San Giorgio, i comuni dell’interno non parlano tra di loro, figuriamoci con Fermo o con la costa; e poi ci sono ben due associazioni di Comuni, una di destra e una di sinistra (sic) che dovrebbero fare promozione turistica e invece fanno poco, organizzato approssimativamente, spendono soldi pubblici e non producono quasi niente. Già potenziando quelle e facendole lavorare come si deve, magari facendone di due una, si otterrebbe molto. Ma rimaniamo qui, seduti su un pozzo di petrolio, cercando di tirarlo fuori col cavatappi.

 

Luca Craia

lunedì 7 agosto 2023

Colpaccio della Pro Loco: arrivano i Nomadi a Montegranaro per San Serafino.

Uno dei gruppi più amati e seguiti della storia della musica italiana; a loro dobbiamo alcune delle canzoni più belle, brani che fanno parte della cultura popolare del nostro Paese; una band che ha attraversato sessant’anni di storia resistendo a tempeste terribili come la prematura scomparsa del cantante, l’immenso Augusto Daolio. I Nomadi inseriscono tra le date del loro tour del sessantesimo anniversario dalla fondazione la piazza di Montegranaro. Arriveranno sabato 7 ottobre, in piazza San Serafino, per festeggiare il Santo Patrono, grazie all’impegno della Pro Loco guidata da Sauro Basso. Sauro e il Direttivo hanno lavorato come matti per riuscire a portare questa realtà storica a Montegranaro, ed esserci riusciti è un grande successo, perché a Montegranaro nomi così importanti non si vedono spesso. I Nomadi sono ancora oggi un gruppo seguitissimo, hanno fan club sparsi ovunque e i loro concerti (il loro tour sta girando tutta l’Italia) sono sempre gremiti di un pubblico entusiasta. Sarà bello sentirli e cantare insieme a loro davanti alla chiesa del nostro Santo. Grazie alla Pro Loco.

 

Luca Craia