mercoledì 16 agosto 2023

Il Friku Festival porta il circo contemporaneo del DuoFlosh a Gualdo


 Comunicato integrale 


Sabato 19 agosto - alle ore 19:00 presso la pista di pattinaggio del parco comunale di Gualdo – la rassegna prosegue con il circo contemporaneo del DuoFlosh e del suo spettacolo “Di palo in frasca”.

Uno spettacolo dal gusto retrò che vede Nik e Frank protagonisti di una illogica competizione basata sull’assurdo tra salti acrobatici, slapstick, evoluzioni intorno al palo cinese e al tavolo acrobatico. Il rapporto tra Nik e Frank é giocoso e basato sulla complicità ma anche molto dispettoso, infatti si danno un sacco di schiaffi e colpi. Due clown acrobati folli che si divertono a fare circo in ogni modo facendo divertire ogni genere di pubblico.

Il DuoFlosh è nasce nel maggio del 2019 dall’unione di due giovani artisti energici e talentuosi: Francesco Fiore (Frank) che, venendo da una famiglia circense, ha l’arte che gli scorre nelle vene e Nicola Carbone (Nik) che, da quando ha conosciuto questo fantastico mondo, ci si è dedicato con tutte le sue forze. Questi due simpatici e pazzi individui si sono incontrati durante il primo anno di formazione professionale della Scuola Romana di Circo. Fin dalle prime lezioni di acrobatica, mano a mano e prese acrobatiche il forte feeling ha fatto sì che tutto riuscisse facilmente e con tanto divertimento. Inoltre si stanno sempre più specializzando nella disciplina circense di palo cinese.

La rassegna proseguirà con il mago Raffaello Corti il 25 agosto a Camporotondo di Fiastrone, i circensi Circo Bipolar il 26 agosto a Serrapetrona e il teatrante di strada Unnico il 2 settembre a Colmurano.

Come sempre, il Friku Festival vuole andare oltre l'offerta di puro intrattenimento. Fin dalla sua concezione, il progetto si propone di promuovere e valorizzare un territorio splendido, stimolare l'afflusso di turisti e creare nuove opportunità di condivisione per le comunità locali. Le edizioni precedenti hanno suscitato un grande interesse e riscosso un notevole successo di pubblico, attraendo turisti in villeggiatura nella costa, favorendo l'incontro e la nascita di nuove amicizie tra famiglie del territorio.

Il territorio dell'Unione Montana Monti Azzurri, incastonato ai piedi dei Monti Sibillini, custodisce tesori artistici di inestimabile valore, paesaggi e natura dalla bellezza incontaminata e pittoreschi borghi collinari che raccontano storie millenarie, molti dei quali ancora segnati e provati dal sisma

Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito www.unione.montiazzurri.it

Come per le edizioni precedenti, la rassegna è sostenuta dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai comuni coinvolti, viene organizzata dall’associazione “Ho un’idea” di Lapedona - nell'ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale “Marameo Festival” – e la direzione artistica è a cura di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga, professionisti di notevole esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi di spettacolo dal vivo in contesti urbani.

Sutor Summer Camp: un’esperienza unica per i bambini appassionati di pallacanestro


Comunicato integrale 


La Sutor Basket Montegranaro è lieta di comunicare che sono aperte le iscrizioni al "Sutor Summer Camp" che si terrà a Montegranaro dal 28 Agosto al 8 Settembre, dal Lunedì al Venerdì.

I bambini potranno vivere la magia del basket con l'ausilio di istruttori esperti che li guideranno in giochi creativi e mini tornei che saranno utili a sviluppare il senso di squadra e del saper stare in gruppo.

Ci saranno due gruppi di gioco, divisi per età: il primo per i bambini dai 5 agli 8 anni (per loro il camp si svolgerà al "Parco Temperini"), e il secondo per i bambini con età compresa tra i 9 e gli 11 anni ( questi ultimi giocheranno presso la Palestra San Liborio).

Per informazioni e iscrizioni, contattare il Responsabile del MiniBasket Luca Lerici al 3469697206.

Vi aspettiamo!


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

martedì 15 agosto 2023

Diamo il benvenuto a Tommaso Contini, nuovo Pivot della Sutor per la stagione 2023/2024


 
Comunicato integrale 

La Sutor Basket Montegranaro è lieta di comunicare l'arrivo in casa gialloblù di Tommaso Contini, pivot di 205 cm, classe 1999.

Tommaso proviene da Chieti, Serie C Gold abbruzzese, dove lo scorso anno ha mantenuto una media di 11,3 punti a gara.

Queste le sue parole: "Sono molto felice e entusiasta di essere un nuovo giocatore della Sutor Montegranaro.

Non vedo l’ora di cominciare a fare sul serio e di dare il 100% alla squadra e ai tifosi!

Ci vediamo presto, Forza Sutor!"


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

domenica 13 agosto 2023

Malvestiti, Strappa, Mandozzi e Rossi, gli Under che completano il Roster della Sutor per la stagione 2023/2024


Comunicato integrale 


La Sutor Basket Montegranaro è lieta di comunicare che saranno Corrado Malvestiti, (Guardia, 185 cm, classe 2005) Tommaso Strappa, ( Play, 170 cm, classe 2006) Edoardo Mandozzi, ( Ala, 190 cm, classe 2005 ) e Nicola Rossi (Play, 175 cm, classe 2005)  i quattro giovani che integreranno la rosa gialloblù.

Sono ragazzi cresciuti tra le mura della Bombonera e che conoscono bene l'ambiente Sutor, sarà loro compito portare freschezza e qualità a tutto il team.


Ufficio Stampa Sutor Basket Montegranaro

sabato 12 agosto 2023

PIEVE TORINA: TORNA AMICI SHOW, CON ARTISTI DA ZELIG AL TALENT DI MARIA DE FILIPPI


Comunicato integrale 

Torna a Pieve Torina, per il quarto anno, Amici Show, un vero e proprio varietà dal vivo con musica, cabaret, balli, canzoni, “uno spettacolo in piena regola, trascinante e divertente, da godere con tutta la famiglia”. È il sindaco Alessandro Gentilucci ad annunciarlo: “continuiamo a proporre eventi di qualità durante l’estate e non solo, per rendere il nostro territorio attrattivo anche da questo punto di vista” prosegue Gentilucci. “È fondamentale la rigenerazione del tessuto sociale e culturale. Amici show ne è un esempio, per quel moto di meraviglia, coinvolgimento e spensieratezza che riesce a trasmettere agli spettatori”. Domenica sera, 13 agosto, a partire dalle ore 21.15, si susseguiranno sul palco del Parco Rodari artisti del calibro di Rocco il gigolò, direttamente da Zelig, e Francesco Capodacqua e Piero Romitelli, tra i protagonisti del talent show “Amici” di Maria de Filippi. E poi ancora musicisti, ballerini, rapper per uno spettacolo ad ingresso libero, condotto da Marco Moscatelli e con la regia di Chiara Nadenic, che si preannuncia, anche stavolta, sold out.

venerdì 11 agosto 2023

Neanche lo spazio per far passare una barella. L'ira del Sindaco Ubaldi.

Li hanno piazzati ieri, i paletti, in piazza Mazzini, per impedire che le macchine parcheggiassero nell'area dove è interdetta la sosta ma, nonostante questo, quando è arrivata l'ambulanza, stanotte, non c'era neanche lo spazio per far passare una barella. E il Sindaco di Montegranaro,  Endrio Ubaldi, ha perso la pazienza. 

"Penso che davanti a certe foto non serve scrivere molto, se non affermare che, se servono i birilli per far rispettare le regole minime, per garantire agli operatori sanitari di poter svolgere il loro prezioso lavoro, gli stessi si installano anche in Piazza, in attesa di soluzioni definitive, che sicuramente l'Amministrazione che mi onoro di guidare prenderà." ha scritto il Primo Cittadino su Facebook. 

Già ieri c'era chi protestava per i dissuasori appena montati, ma i fatti, purtroppo, dimostrano che il senso civico manca e che tocca utilizzare questi mezzi che pure, se la gente fosse più civile, non dovrebbero servire.

Il problema del parcheggio selvaggio e della difficoltà per i mezzi di soccorso e per gli operatori di intervenire riguarda tutto il centro storico. Capita spesso di trovare addirittura vetture parcheggiate in modo da chiudere completamente le anguste vie del castello. Il Sindaco, rispondendo a un cittadino, promette il pugno duro: "l'assessore alla Viabilità Giacomo Beverati ha già dato precise indicazioni e dall'autunno il problema verrà risolto".

 

Luca Craia

giovedì 10 agosto 2023

Al Friku Festival arrivano bolle di sapone con poesia e circo contemporaneo a Gualdo 13 agosto 2023 ore 18:30 a GUALDO

Comunicato integrale 

 

Domenica 13 agosto - alle ore 18:30 presso la pista di pattinaggio del parco comunale di Gualdo, arriva al Friku Festival il teatro e la poesia con bolle di sapone di Alekos.

Bolle di sapone, di ogni forma e dimensione, incorniciate da una narrazione in rima, tra musiche e scenografie suggestive. “Rime Insaponate” è uno spettacolo leggero, “ideato per sognare”, creato intorno all’oggetto più impalpabile, evocativo, delicato, surreale e divertente di sempre: la bolla di sapone. Un mondo magico e colorato in cui bolle di fumo, bolle giganti e migliaia di bolle impazzite si legano con forza e originalità alla narrazione poetica. Un’esperienza appassionante per tutti: famiglie, bambini, “utopici realisti e concreti sognatori” di ogni età.

Alekos Ottaviucci, artista poliedrico, poeta delle bolle e narratore, ha curato i testi dello spettacolo insieme a Gabriele Duma che è anche il regista. Le musiche originali sono di Guido Sodo, le scenografie di Andrea Stanisci.

Sabato 19 agosto - alle ore 19:00 di nuovo presso la pista di pattinaggio di Gualdo - è la volta del circo contemporaneo del Duo Flosh e del suo spettacolo “Di palo in frasca”.

Uno spettacolo dal gusto retrò che vede Nik e Frank protagonisti di una illogica competizione basata sull’assurdo tra salti acrobatici, slapstick, evoluzioni intorno al palo cinese e al tavolo acrobatico. Il rapporto tra Nik e Frank é giocoso e basato sulla complicità ma anche molto dispettoso, infatti si danno un sacco di schiaffi e colpi. Due clown acrobati folli che si divertono a fare circo in ogni modo facendo divertire ogni genere di pubblico.

Il DuoFlosh è nasce nel maggio del 2019 dall’unione di due giovani artisti energici e talentuosi: Francesco Fiore (Frank) che, venendo da una famiglia circense, ha l’arte che gli scorre nelle vene e Nicola Carbone (Nik) che, da quando ha conosciuto questo fantastico mondo, ci si è dedicato con tutte le sue forze.

La rassegna proseguirà con il mago Raffaello Corti il 25 agosto a Camporotondo di Fiastrone, i circensi Circo Bipolar il 26 agosto a Serrapetrona e il teatrante di strada Unnico il 2 settembre a Colmurano.

Come sempre, il Friku Festival vuole andare oltre l'offerta di puro intrattenimento. Fin dalla sua concezione, il progetto si propone di promuovere e valorizzare un territorio splendido, stimolare l'afflusso di turisti e creare nuove opportunità di condivisione per le comunità locali. Le edizioni precedenti hanno suscitato un grande interesse e riscosso un notevole successo di pubblico, attraendo turisti in villeggiatura nella costa, favorendo l'incontro e la nascita di nuove amicizie tra famiglie del territorio.

Il territorio dell'Unione Montana Monti Azzurri, incastonato ai piedi dei Monti Sibillini, custodisce tesori artistici di inestimabile valore, paesaggi e natura dalla bellezza incontaminata e pittoreschi borghi collinari che raccontano storie millenarie, molti dei quali ancora segnati e provati dal sisma

Ulteriori informazioni sono reperibili nel sito www.unione.montiazzurri.it

Come per le edizioni precedenti, la rassegna è sostenuta dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai comuni coinvolti, viene organizzata dall’associazione “Ho un’idea” di Lapedona - nell'ambito del suo progetto “Marche in Strada” e del circuito interregionale “Marameo Festival” – e la direzione artistica è a cura di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga, professionisti di notevole esperienza nel campo dell’organizzazione di eventi di spettacolo dal vivo in contesti urbani.