martedì 22 agosto 2023

PIEVE TORINA: IL SINDACO GENTILUCCI HA INCONTRATO IL CONSIGLIERE DELL’AMBASCIATA DI TAIWAN PRESSO LA SANTA SEDE, ANTONIO CHO

Comunicato integrale

 

“È stato un incontro interessante e utile quello avuto a Pieve Torina con il consigliere dell’Ambasciata della Repubblica di Cina (Taiwan) presso la Santa Sede, Antonio C.H. Cho. Con lui abbiamo parlato di possibili collaborazioni, soprattutto sul piano culturale, nella logica di alzare il livello di confronto e scambio con realtà che, pur lontane, possono vicendevolmente offrire punti di vista differenti e suggerimenti utili per affrontare le sfide della globalizzazione”. È il sindaco, Alessandro Gentilucci, a dare notizia della visita del diplomatico taiwanese. “Siamo un piccolo territorio, ma le nostre peculiarità vanno fatte conoscere e sperimentare: ecco perché ho voluto che il consigliere Cho potesse camminare lungo il percorso kneipp, visitare il ponte romano, l’antico mulino ad acqua e godersi un aperitivo in piscina. Gli abbiamo donato una incisione che raffigura il nostro paese prima del terremoto, con l’auspicio che la nuova Pieve Torina possa tornare ancor più bella e interessante di prima. È importante coltivare contatti e relazioni sul piano internazionale, un impegno che ci ha visto in prima linea, come Unione Montana Marca di Camerino, per il tentativo, riuscito, di attivare uno sportello Europe Direct nel nostro territorio. Non solo: stiamo lavorando, come comune, ad un progetto di gemellaggio con la città croata di Umago, ed altri progetti sono in cantiere. Sono convinto” conclude Gentilucci “che qualsiasi opportunità di far conoscere le nostre bellezze vada perseguita, perché potrebbe innescare percorsi di crescita anche sul piano turistico, con evidenti ricadute sull’economia locale”.


 

lunedì 21 agosto 2023

CARLO MAZZONE: ALBANO (FDI), CONDOGLIANZE AI SUOI CARI


Comunicato integrale 


“Carlo Mazzone è stato un grande allenatore, amato da tutti. Oggi le Marche e la città di Ascoli Piceno hanno ricambiato l’affetto che lui ha avuto per il territorio in tutti questi anni, omaggiandolo in una Piazza del Popolo gremita di folla. Condoglianze ai suoi cari, lo ricorderemo tutti con stima e rispetto”. Lo dichiara il sottosegretario all’Economia e Finanze Lucia Albano al termine delle esequie dell’ex allenatore.

 

sabato 19 agosto 2023

Arkeo riprova A Salire a le Stelle. A settembre si va alla scoperta del cielo stellato di fine estate.


È un appuntamento storico di Arkeo che si rinnova, A Salire a le Stelle, la passeggiata notturna a caccia di astri accompagnati da Dino Gazzani. Un appuntamento che a luglio è stato purtroppo rimandato per via della foschia che velava il cielo e impediva di vedere alcunchè. Arkeo ci riprova il 15 settembre, venerdì, alle 21,30, sperando in maggior clemenza da parte del tempo. 

L'appuntamento è appena fa buio sul serio, per poter osservare le stelle, le costellazioni, i pianeti e i corpi celesti che illuminano il cielo di fine estate. Nel cielo si nascondono storie affascinanti, miti, leggende, favole, e il nostro accompagnatore narrerà mentre ci spiega gli astri e come funziona l’universo. Una serata insolita per apprendere e sognare, spersi nelle campagne montegranaresi.

Ci si trova a Villa Luciani, nella piazzetta davanti la villa, sotto la grande quercia, per poi muoverci in aperta campagna, al buio, nel luogo più consono per osservare il cielo senza il disturbo delle luci artificiali. Occorrono scarpe comode, possibilmente una torcia e un giubbino catarifrangente (quelli che abbiamo in macchina). Appuntamento alle ore 21.30. La partecipazione, come sempre con Arkeo, è gratuita.

 

Luca Craia

 

venerdì 18 agosto 2023

FIASTRA RICORDA DARIO CONTI

Comunicato integrale

 

Scoperta stamattina a Fiastra, sul ponte lungo la strada provinciale 47 che unisce le due sponde del lago, una targa commemorativa dedicata a Dario Conti. “Un atto dovuto e fortemente sentito per ricordare la figura di un uomo, un amministratore ma, soprattutto, un amico, che tanto ha dato al territorio” ha sottolineato Sauro Scaficchia, sindaco di Fiastra. Conti, venuto a mancare nel maggio 2018 all’età di 73 anni, è stato un politico di lungo corso, sindaco di Camerino, consigliere comunale e provinciale, assessore, “una figura di alto profilo, socialista che, pur appartenendo a una parte politica, ha sempre cercato il dialogo con tutti, avendo come unico obiettivo quello di tutelare e valorizzare la Marca di Camerino. La sua, poi, è una storia di famiglia fortemente legata a Fiastra e, in particolare, alla frazione di San Lorenzo al lago dove, ai primi del Novecento, i Conti avevano avviato diverse attività industriali garantendo lavoro a tante persone del posto. Un impegno che, evidentemente, è proseguito nel tempo con Dario e, dunque, intitolargli il ponte sul lago, che rappresenta una infrastruttura fondamentale per la viabilità di questo territorio, è un giusto riconoscimento per il lavoro fatto a favore della comunità di Fiastra e di tutta l’area camerte”.

Alla cerimonia sono intervenuti oltre al sindaco Scaficchia e al vicesindaco Claudio Castelletti, il presidente della provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, l’ex presidente dello stesso ente Antonio Pettinari, i sindaci di Camerino, Muccia, Valfornace e Pieve Torina, alcuni familiari, compagni di partito, tanti amici e conoscenti.

“Ricordare Dario Conti e farlo dedicandogli un ponte, ossia un elemento che unisce” ha concluso Scaficchia, “rende onore alla figura di un uomo e di un amministratore che ha interpretato in maniera leale ed onesta il suo ruolo di uomo delle istituzioni. Un esempio che dovremmo tenere sempre a mente”.


 

giovedì 17 agosto 2023

Un’estate di turismo a Montegranaro con l’impegno di Arkeo. Un lavoro che non si vede ma c’è

È tutta l’estate che i volontari di Arkeo sono impegnati ad accogliere turisti provenienti dai luoghi più disparati. Spesso arrivano prenotando la visita, ma altrettanto spesso chiamano quando sono davanti alla targhetta col numero telefonico dell’associazione attaccata sulla porta di Sant’Ugo. E quasi sempre, eccetto casi eccezionali, i volontari sono in grado di aprire e far loro godere dei nostri tesori. Anche stamattina, Arkeo ha accolto un gruppetto dalla Sabina che ha chiamato quando era sul posto e un volontario è arrivato in dieci minuti e ha soddisfatto la loro richiesta. Questo è il lavoro incessante, costante, duraturo che fa Arkeo. È un lavoro che si nota poco, che non si vede, che non richiama folle e non cerca popolarità. Ma credo sia un lavoro importante per Montegranaro e per il territorio, fatto con passione e con le sole proprie forze. Si potrebbe fare di più con la collaborazione delle Istituzioni.

 

Luca Craia