giovedì 24 agosto 2023

SISMA 2016: ALBANO (FDI), VICINANZA ALLE COMUNITÀ. GOVERNO AL LAVORO PER ACCELERARE RICOSTRUZIONE


Comunicato integrale 

 

“Il 24 agosto è una data che rimarrà scolpita nella memoria di chi ha vissuto sulla propria pelle il sisma di sette anni fa. Nel cuore della notte una scossa di magnitudo 6.0 spezzò vite, distrusse case, cambiò volto a tanti meravigliosi borghi del Centro Italia. A sette anni dal terremoto la ricostruzione è incompleta e, purtroppo, ai numeri della riedificazione si affiancano quelli relativi allo spopolamento delle aree colpite dal sisma. Il Governo lavora alacremente per imprimere un’accelerazione al processo di ricostruzione, sia materiale che sociale, tramite la Struttura commissariale, i Ministeri, le Regioni e i Comuni coinvolti. Nei prossimi mesi verrà dato impulso alla ricostruzione pubblica, oltre che privata, con l’obiettivo di assicurare la presenza dello Stato, con i suoi servizi e presidi strategici, nelle zone del cratere. Nella giornata di oggi rinnovo il cordoglio e la vicinanza alle comunità colpite”. Lo dichiara il sottosegretario all’Economia e Finanze con delega alla ricostruzione post sisma Lucia Albano.

 


mercoledì 23 agosto 2023

SNAI: AL VIA I NUOVI CORSI SULL’INGEGNERIA NATURALISTICA

Comunicato integrale

 

“Torniamo ad occuparci di foreste e benessere, ma in un’ottica diversa, legata alla gestione delle risorse forestali e, più in generale, ai vari temi dell’ingegneria naturalistica, con un occhio particolare per gli interventi di sistemazione idrogeologica”. È il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, ad annunciare i nuovi seminari organizzati nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne Alto Maceratese, di cui l’Unione è soggetto capofila, che prenderanno il via il prossimo 23 settembre. “Dopo il forest bathing, che ha fatto registrare una grande partecipazione, proponiamo un nuovo percorso formativo rivolto in particolare a figure tecniche, ingegneri, architetti, esperti di pianificazione naturalistica e ambientale, per acquisire e implementare competenze che possano tornare utili a chi opera per una qualificazione dei contesti naturali in linea con gli standard più elevati di prevenzione del rischio idraulico, di frane e del climate change”. L’intervento, che gode del patrocinio dell’associazione italiana per l’ingegneria naturalistica (AIPIN) e che prevede l’assegnazione di crediti formativi professionali agli iscritti all’ordine degli architetti, si svilupperà in otto incontri che si concluderanno a metà ottobre. “Si tratta di una ulteriore opportunità che la SNAI offre su temi fondamentali per i nostri territori, in cui le peculiarità idrogeologiche e di gestione forestale rivestono un ruolo di primo piano”. Per informazioni e iscrizioni: www.seminariinformativi.it.


 

A POTENZA PICENA SABATO 26 AGOSTO LA FESTA DELLA GIOVENTÙ: TRA GLI OSPITI LUCIA ALBANO, NICOLA PROCACCINI E MARIO BALDASSARRI


Comunicato integrale 


Sabato 26 agosto, al Balneare L'Ancora di Porto Potenza Picena, si terrà la XV edizione della Festa della Gioventù, il tradizionale ritrovo organizzato dal gruppo provinciale maceratese di Gioventù Nazionale (movimento giovanile di Fratelli d'Italia) per dare nuove chiavi di lettura alla contemporaneità guardando sempre al futuro. Il titolo di questa edizione sarà "Strada verso le Stelle", tracciando un ideale sentiero che conduca fino alle future elezioni europee del 2024. Il programma prevede due momenti sportivi al mattino, due tavoli tematici nel pomeriggio, cena e DJ set. Un primo tavolo tematico sarà incentrato sul tema del lavoro e vedrà come ospiti On. Lucia Albano (Sottosegretario del Ministero dell'Economia), Mario Baldassarri (Presidente dell'ISTAO), Marco De Cesare (Presidente del Sindacato UGL Giovani) ed Elisa Orpelli (Delegata Coldiretti Giovani Macerata). Il secondo tavolo invece parlerà di Europa insieme a On. Nicola Procaccini (Europarlamentare), Benedetto Delle Site (Presidente UCID Giovani), Emil Eneblad (Presidente del gruppo giovanile di Sweden Democrats) e Andrea Putzu (Presidente del Gruppo Interregionale Adriatico-Ionica). Tante le autorità presenti, tra cui il Coordinatore Regionale di Fratelli d'Italia Marche Sen. Elena Leonardi, il Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini e il Presidente del Consiglio comunale potentino Mirco Braconi. "Lavoro ed Europa sono le bisettrici di ogni azione che guarda con serietà ai giovani. Bisogna lavorare sempre di più sulle opportunità se si vuole cambiare la storia di questa generazione" afferma Riccardo Ficara Pigini, Presidente provinciale di Gioventù Nazionale Macerata. "La presenza di ospiti di spicco e anche internazionali certifica l'inizio di quel percorso di stesura di un manifesto dell'Europa delle Patrie, lanciato da Gioventù Nazionale già nei mesi scorsi. L'Europa dev'essere un'occasione, non un limite, ma va cambiato passo" sostiene Maicol Pizzicotti Busilacchi, Segretario Internazionale di GN e Presidente regionale di GN Marche. Per info e prenotazioni è possibile contattare i social di Gioventù Nazionale Macerata.

martedì 22 agosto 2023

La mappa catastale del 1823. Sembra tutto uguale, ma non è.

Questa è la mappa catastale di Montegranaro del 1823. Se il castello sembra avesse grossomodo la struttura che osserviamo ai giorni nostri, troviamo comunque alcune differenze rilevanti. Lo stabile del convento dei Cappuccini, per esempio, risulta molto differente al confronto con l’attuale conformazione del residence per anziani.

L’attuale via Marconi, nel 1823 proseguiva fino a Porta Romana mentre via Cavallotti non esisteva. Nella stessa area, in prossimità della chiesa di San Pietro, notiamo una sorta di apertura, forse una porta secondaria laddove oggi c’è la rampa che congiunge via Marconi a via Castelfidardo.

Nell’area sottostante la torre dell’Annunziata, c’era il cimitero della Pieve, le cui sepolture sono state rinvenute e traslate nel cimitero civico quando fu costruito il mercato coperto nel 1959 e di cui abbiamo trovato ampia testimonianza durante le esplorazioni degli ipogei dell’area. Si notano inoltre numerosi spazi verdi, probabilmente orti urbani, strutturali o installati negli spazi lasciati liberi da crolli.

 

Luca Craia